Andalo - Pian del Dosson - Malga Terlaga - Passo di S. Antonio - Cima Paganella.
Itinerario XC per gli amanti delle salite. Si parte da Andalo e, attraverso una lunga strada forestale, si raggiunge la Cima della Paganella. Il percorso sale con pendenze abbastanza costanti fino a quota 1800m, da qui inizia il tratto finale con una salita decisamente più ardua. Una volta arrivati sulla cima della Paganella avrete una vista a 360° su tutto il Trentino Alto Adige: nelle soleggiate e limpide giornate estive è possibile ammirare la catena delle Dolomiti di Brenta, la valle dell'Adige e tutta la Valle dei Laghi fino a scorgere il lago di Garda. Il rientro si effettua sulla stessa strada forestale.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 30.54 Km
- schedule durata 3:00 h
- arrow_drop_up dislivello 1191 m
- arrow_drop_down discesa 1191 m
- skip_next punto più alto 2115 m
- skip_next punto più in basso 1031 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Regolamento DPB: http://www.dolomitipaganellabike.com/trentino/it/noi/regolamento
1 Percorri sentieri aperti
Rispetta il sentiero ed i divieti di accesso. Informati presso i proprietari dei terreni o le istituzioni se hai dei dubbi sui motivi del divieto e sullo stato del sentiero. Rispetta la proprietà privata. Se necessario richiedi i permessi necessari ad accedere ai sentieri.
2 Non lasciare tracce
Rispettate il territorio. I sentieri bagnati e fangosi sono più vulnerabili di quelli asciutti. Considera altre opzioni di uscita in bici quando il terreno è molle. Resta sui sentieri esistenti e non crearne di nuovo. Non prendere scorciatoie tagliando le curve. Porta via con te gli eventuali rifiuti.
3 Guida con prudenza
Un attimo di distrazione può mettere in pericolo sia te stesso che gli altri. Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta.
4 Dai la precedenza correttamente
Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Presumete sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva. I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati dei sentieri, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici. I ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo, a meno che il sentiero non sia chiaramente segnalato come senso unico e riservato alla discesa. Sforzatevi in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile.
5 Non spaventare gli animali
Gli animali si spaventano facilmente per un approccio improvviso, un movimento improvviso o un forte rumore. Lascia loro sufficiente spazio e tempo per adattarsi alla tua presenza. Prestate particolare attenzione quando sorpassate i cavalli, se siete incerti chiedete indicazioni al fantino.
6 Pianifica le tue uscite
Conosci il tuo equipaggiamento, le tue abilità e l’area nella quale ti appresti a pedalare e preparati di conseguenza. Sforzati di essere autosufficiente: mantieni il tuo equipaggiamento in buono stato e porta sempre con te l’occorrente in caso di cambiamenti del meteo o di altre condizioni. Indossa sempre il casco ed i dispositivi di sicurezza adeguati (protezioni per la discesa ma anche luci e catarifrangenti se pedali di notte).
Partenza
Andalo
Coordinate
Arrivo
Cima Paganella
Transito trasporto pubblico
Da Trento:- Autobus extraurbano numero 611 (Trento -Mezzolombardo - Fai della Paganella - Andalo - Molveno)
-Treno "Trento - Malè" (Trento - Mezzolombardo) + autobus extraurbano numero 611 (Mezzolombardo - Fai della Paganella - Andalo - Molveno)
Come arrivare
Da Nord:
Sull' autostrada A22 prendiamo l'uscita "San Michele all'Adige" seguiamo la strada statale SS43 fino all'uscita dal paese di Mezzolomardo, poi seguiamo la strada provinciale SP64 in direzione "Altopiano della Paganella". (Fai della Paganella-Andalo-Molveno)
Da Sud:
Sull'autostrada A22 prendiamo l'uscita "Trento Nord", e seguiamo la strada statale in direzione Val di Non fino all'abitato di Mezzolombardo, superata la galleria usciamo a dextra in direzione "Altopiano della Paganella" (Fai della Paganella-Andalo-Molveno)
Parcheggio
Andalo, partenza cabinovia Paganella 2001.
Direzione da seguire
Partendo dal parcheggio della telecabina Paganella 2001 voltate a sinistra in salita su via Rindole e proseguite fino ad arrivare all'omonimo campo scuola. Da questo punto, tenendo inizialmente la sinistra e poi la destra, pedalate lungo un falsopiano panoramico che vi porterà fino alla Loc. Maso Toscana. Continuate voltando a destra e seguendo le indicazioni che vi condurranno sulla strada statale che collega Andalo a Fai della Paganella. Procedete in leggera salita per circa 400m fino a quando sulla vostra destra non si scorgerà l'inizio della forestale Andalo - Pian del Dosson - Cima Paganella, imboccate questa strada sterrata e suguitela fino ad arrivare al bivio di fronte al rifugio "Dosson". In questo punto ci sono diversi percorsi che si diramano nelle varie direzioni, identificate la strada forestale che si inerpica per un breve tratto lungo la pista da sci Cacciatori 2 (alla vostra destra con il rifugio Dosson alle vostre spalle) e seguitela per un lungo tratto caratterizzato dall'alternanza tra saliscendi e qualche tratto di salita più impegnativo. Passati diversi minuti in sella alla vostra bici arriverete ad un bivio, girate a sinistra seguendo le indicazioni e proseguite lungo un saliscendi fino ad arrvare alla possima biforcazione posta esattamente tra il Doss Pelà e Malga Terlaga: da qui avrà inizio il pezzo più duro. Girate a destra pedalando su un lungo tratto di salita impegnativa pavimentato a blocchetti di cemento, passerete inizialmente alle spalle dell'arrivo della seggiovia Salare e poi, continuando a pedalare sull'ultimo tratto, arriverete al passo di S. Antonio. Continuate tenendo la sinistra sempre lungo la forestale che adesso si presenterà decisamente più dolce rispetto al percorso precedente. Proseguite su questo nastro di terra circondato dai mughi per diversi minuti fino a quando non arriverete all'ultimo bivio: a destra le antenne della Paganella con la stazione metereologica, a sinistra La Roda con l'arrivo degli impianti di risalita. Girate a sinistra e, passato l'ultimo strappo finale, sarete finalmente sulla terrazza del rifugio "La Roda". Godetevi il panorama!
Attrezzatura
Bici Trail - All Mountain - Enduro - XC
Casco
Cartina - GPS - Cellulare - K/Way - Kit Attrezzi e riparazione per foratura
Acqua - Snack
portare tutto il necessario per un itinerario in autosufficienza







[Non è prevista una guida per questo percorso.]