fbpx Passeggiata Biotopo Inghiaie
Passeggiata Biotopo Inghiaie

Passeggiata Biotopo Inghiaie

Foto da: APT Valsugana

Il Biotopo Inghiaie si trova vicino all'abitato di Santa Giuliana (Levico Terme) e si presenta come un mosaico di ambienti diversi dalla forma allungata. Si estende per circa 30 ettari ed è facilmente raggiungibile dalla pista ciclabile della Valsugana.

l Biotopo rappresenta la trasformazione del "Lago delle Lòchere", circondato da ambienti paludosi in seguito bonificati, riportato su antiche mappe austriache nei dintorni di Santa Giuliana.

Le residue zone umide di Inghiaie sono perciò una testimonianza dell'antico ecosistema palustre, ricordo di un elemento di diversità biologica e paesaggistica del fondovalle dell'Alta Valsugana, e per questo il Biotopo è stato sottoposto a tutela.

L'area naturalistica è caratterizzata da una vegetazione tipica delle zone umide, come ad esempio dagli estesi canneti composti dalla cannuccia d'acqua. Inoltre, lungo i corsi d'acqua della riserva, crescono boschetti ripariali di ontano e salice. 

Il Biotopo Inghiaie ospita un gran numero di specie faunistiche, alcune delle quali piuttosto rare. Lo stato di naturalità dei suoi corsi d’acqua  fa sì che in esso vivano pesci come lo scazzone e la lampreda padana, specie di rilevante interesse ecologico e naturalistico, tanto da essere inserite tra le specie di interesse comunitario elencate dalla dir. 92/43/CEE “Habitat”.

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 3.87 Km
  • schedule durata 1:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 16 m
  • arrow_drop_down discesa 16 m
  • skip_next punto più alto 450 m
  • skip_next punto più in basso 434 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Partenza

Santa Giuliana "Levico Terme"

Coordinate

DD 45.999617 , 11.32005 DMS45° 59' 58.6212'' N 11° 19' 12.1800'' E

Arrivo

Transito trasporto pubblico

Fermata trentino trasporti Santa Giuliana

Come arrivare

Dalla strada SS 47 della Valsugana uscita Levico Terme Centro e seguire poi per Santa Giuliana.

Parcheggio

Si puo parcheggiare nei pressi del Bici Grill di Levico Terme

Direzione da seguire

La riserva, inoltre, è un’importante sito per molti uccelli acquatici: qui si riproducono e si possono quindi ammirare il martin pescatore, il germano reale e la gallinella d’acqua.

Il biotopo è visitabile lungo un sentiero di circa 4 km che attraversa alcuni dei punti più caratteristici segnalati al visitatore con apposite bacheche informative.Una parte del sentiero è in fase di allestimento per i non vedenti: lungo questo circuito più breve si possono trovare 4 bacheche dotate di pannelli in braille e mappe tattili.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward