fbpx La via delle Normali
La via delle Normali

La via delle Normali

Foto da: Luciano Gaudenzio - Altro Versante

Percorso misto di arrampicata e trekking, che in 6 tappe collega 10 Cime delle Dolomiti di Brenta, con il concatenamento delle vie normali già esistenti e riattrezzate.

Il percorso si svolge nel gruppo delle Dolomiti di Brenta da sud a nord, toccando Cima d'Ambièz, Cima Tosa, Crozzon di Brenta, Campanile Alto, Torre di Brenta, Cima Brenta, Cima Falkner, Cima Grostè, Cima Pietra Grande e Cima Vagliana.

Le vie normali di salita a queste cime, aperte più di un secolo fa, sono state riattrezzate e messe in sicurezza dal Collegio delle Guide Alpine del Trentino e il loro il concatenamento tramite sentieri ha dato vita a La Via delle Normali, che offre un'esperienza indimenticabile a chi vorrà avvicinarsi all'alpinismo nel cuore di pietra delle Dolomiti.

Il progetto ha avuto come obiettivo quello di riattrezzare le soste esistenti, di calata e di assicurazione, e i chiodi di protezione, sostituendoli con chiodi resinati inox. Sono state aggiunte nuove soste per ridurre la lunghezza dei tiri e, nei passaggi più esposti, sono stati aggiunti nuovi ancoraggi resinati.

90 anni dopo la Via delle Bocchette, un'altra Via è stata aperta, destinata ad uguale fama.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 35.40 Km
  • schedule durata 12:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 5500 m
  • arrow_drop_down discesa 5500 m
  • skip_next punto più alto 3142 m
  • skip_next punto più in basso 2237 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

La Via delle Normali si svolge ad un'altitudine fino a 3000 metri e lungo vie alpinistiche: bisogna sempre considerare i pericoli oggettivi tipici dell'alta montagna ed è necessario avere conoscenze alpinistiche (sapersi muovere con destrezza su difficoltà fino al III superiore, saper effettuare manovre di corda di assicurazione in salita e discesa e saper utilizzare occasionalmente protezioni veloci).

Partenza

Pinzolo o San Lorenzo in Banale

Coordinate

DD 46.150546 , 10.847599 DMS46° 9' 1.9656'' N 10° 50' 51.3564'' E

Arrivo

Madonna di Campiglio

Transito trasporto pubblico

E' possibile raggiungere i punti di accesso alla Via delle Normali con i mezzi pubblici. Ti consigliamo di consultare i seguenti siti

Per Pinzolo:

Per San Lorenzo in Banale:

Come arrivare

In auto, caselli autostradali: A4 Milano-Venezia, Uscita Brescia Est, A22 Modena-Brennero, uscita Trento Sud oppure S. Michele all'Adige

In aereo: aeroporto Milano Linate, Milano Malpensa, Verona Villafranca V. Catullo, Bergamo Orio al Serio, Brescia Montichiari, Venezia Marco Polo

In treno: stazione FS Trento, stazione FS Brescia

Parcheggio

Pinzolo: parcheggio Funivie Pinzolo, piazzale San Vigilio. 

San Lorenzo in Banale: dal centro seguire direzione Val d'Ambièz fino alla località Baesa, parcheggio gratuito nei pressi del ristoro Dolomiti. 

 

Direzione da seguire

Dati complessivi della Via delle Normali:

  • 6/7 giorni di traversata
  • 10 cime di cui 5 di 3000 metri
  • 8 rifugi e 1 bivacco per i pernottamenti
  • difficoltà arrampicata max III+
  • 5500 m dislivello positivo complessivo della traversata
  • 45 km sviluppo complessivo della traversata (tra camminata ed arrampicata)
  • 15 km sviluppo solo arrampicata sulle vie normali
  • 60 ore di montagna vissuta

Due sono gli accessi utili per la traversata del Gruppo di Brenta da sud a nord lungo la Via delle Normali e per percorrere tutte le tappe: il Rifugio XII Apostoli e il Rifugio Agostini. 

In caso di partenza dal Rifugio XII Apostoli, dove si pernotta la prima notte in seguito all'avvicinamento, il tempo di percorrenza della tappa nr. 1 aumenta di 2,30 h con un incremento di 350 m positivi e 430 m negativi. Per contro, questa scelta permette di pernottare ogni notte in un rifugio diverso e di essere agevolati nel rientro da Madonna di Campiglio, punto di arrivo della Via delle Normali. Lo stesso accesso è consigliato per chi voglia iniziare il percorso partendo dalla Cima Tosa (tappa nr. 2). Accesso con impianti di risalita: da Pinzolo, parcheggio gratuito alla partenza dell'impianto Pinzolo-Prà Rodont; salire con telecabina e seggiovia fino al Doss del Sabion, da qui seguire dapprima il segnavia nr. 357 e poi il 307 (tempo di percorrenza totale: 3 ore). Controllare periodo e orari di apertura degli impianti su www.campigliodolomiti.it. Accesso senza impianti di risalita: da S. Antonio di Mavignola, prendere il bivio per la Val Brenta fino alla Casa per ferie Prà de la Casa e parcheggiare; seguire dapprima il segnavia 324 e poi il 307 (tempo di percorrenza totale: 4 ore).

Partendo dal Rifugio Agostini, si pernotterà presso questo rifugio due notti (quella dell'avvicinamento e quella al termine della tappa nr. 1). Accesso da San Lorenzo in Banale, parcheggio in località Baesa: seguire il segnavia 325 (tempo di percorrenza totale: 4 ore). Possibilità di fruire del servizio taxi-jeep dal paese di San Lorenzo oppure da località Baesa fino al rifugio Cacciatore; da qui seguire il segnavia 325 (tempo di percorrenza: 25 minuti in jeep e 1,30 ore di cammino); per dettagli sul trasporto taxi-jeep: www.visitacomano.it 

Periodo consigliato: da luglio a settembre

 

Tappa nr.1: Cima d'Ambiéz (3.102 m): salita per la Via Normale da Sud

Esposizione salita: S

Esposizione discesa: N

Dislivello di salita: dal rifugio Agostini alla Cima d'Ambiéz 692 m; dal rifugio XII Apostoli alla Cima d'Ambiéz 1045 m

Tempo di salita Via Normale da sud: 2-3 ore

Tempo di discesa Via Normale da nord: 1,30-2 ore

Totale tappa: 7-9 ore (dal rifugio XII Apostoli con rientro al rifugio Agostini: 9,30-11,30 ore)

Punti di appoggio: rifugio Agostini, rifugio XII Apostoli

Tipo di percorso: roccia

Difficoltà: salita AD, max III; discesa III

 

Tappa nr. 2: Cima Tosa (3.136 m): salita per la Via Migotti da Sud; Crozzòn di Brenta (3.135 m): salita e discesa per la Cresta Sud

Cima Tosa:

Esposizione salita: S

Esposizione discesa: E-SE

Dislivello di salita: dal rifugio Agostini a Cima Tosa 726 m

Dislivello di discesa: da Cima Tosa al rifugio Tosa Pedrotti 645 m

Tempo di salita per la Via Migotti dalla Bocca d'Ambiéz: 2-2,30 ore

Tempo di discesa per la Via Normale da est-sud-est fino al sentiero Brentari: 1,30-2 ore

Totale tappa: 6-8 ore

Punti di appoggio: rifugio Agostini, rifugio Tosa Pedrotti

Tipo di percorso: roccia in salita - traccia, roccette e passaggi su roccia in discesa

Difficoltà: PD, II+

Variante Crozzon di Brenta:

Esposizione: varie

Dislivello in salita e discesa: 250 m

Tempo variante: 4-6 ore

Totale tappa: 10-14 ore

Punti di appoggio: rifugio Agostini, rifugio Tosa Pedrotti, Bivacco E. Castiglioni

Difficoltà: AD, III

 

Tappa nr. 3: Campanile Alto (2.937 m): salita e discesa per la Via Normale Nord/Nord-Est; Torre di Brenta (3.014 m): salita dal versante Sud-Est e Nord

Campanile Alto:

Esposizione salita e discesa: N-NE 

Dislivello di salita: dal rifugio Tosa Pedrotti al Campanile Alto 446 m

Dislivello di discesa: dal Campanile Alto al rifugio Alimonta 357 m

Tempo di salita e discesa Via Normale dall'attacco sulla via delle Bocchette Centrali: 3-4 ore

Tempo totale Campanile Alto: 5-7 ore

Tempo totale Campanile Alto e Torre di Brenta: 10-12 ore

Punti di appoggio: rifugio Tosa Pedrotti, rifugio Alimonta

Tipo di percorso: roccia

Difficoltà: AD-, III

Torre di Brenta:

Esposizione: varie

Dislivello di salita: dal rifugio Tosa Pedrotti alla Torre di Brenta 523 m

Dislivello di discesa: dalla Torre di Brenta al rifugio Alimonta 434 m

Tempo salita e discesa Via Normale dall'attacco sulla via delle Bocchette Centrali: 4-6 ore

Tempo totale Torre di Brenta: 6-8 ore

Tempo totale Campanile Alto e Torre di Brenta: 10-12 ore

Punti di appoggio: rifugio Tosa Pedrotti e rifugio Alimonta

Tipo di percorso: traccia, roccette e roccia

Difficoltà: AD-, III+

 

Tappa nr. 4: Cima Brenta (3.151 m): salita per la Via Normale da Sud

Esposizione salita: SO-S

Esposizione discesa: N-E

Dislivello di salita: dal rifugio Alimonta a Cima Brenta 250 m; dal rifugio Brentei a Cima Brenta 970 m

Tempo di salita Via Normale da Sud: 3.4 ore

Tempo di discesa Via Normale da Nord: 1,30-2 ore

Totale tappa: 7-9 ore

Punti di appoggio: rifugio Brentei, rifugio Alimonta, rifugio Tuckett e Sella

Tipo di percorso: traccia e roccette, passaggi su roccia

Difficoltà: salita PD+, III; discesa III+

 

Tappa nr. 5: Cima Falkner (2.999 m): salita e discesa per la Via Normale Sud-Sud Est

Esposizione salita e discesa: S/SE

Dislivello di salita: dal rifugio Tuckett e Sella e Cima Falkner 727 m

Dislivello di discesa: da Cima Falkner al rifugio Grosè G. Graffer 738 m

Tempo di salita e discesa Via Normale dall'attacco del sentiero Benini: 1 ora

Tempo totale Cima Falkner: 5-6 ore

Tempo totale Cima Falkner e Cima Grostè: 8-9 ore

Punti di appoggio: rifugio Tuckett e Sella, rifugio Stoppani, rifugio Grostè G. Graffer

Tipo di percorso: traccia e roccette

Difficoltà: F, I

 

Tappa nr. 6: Cima Pietra Grande (2.936 m) e Cima Vagliana (2.864 m): traversata per la cresta da Sud a Nord (cresta dell'Oreste)

Esposizione traversata: principalmente SE

Dislivello di salita: dal rifiugio G. Graffer alla Cima Pietra Grande 676 m

Dislivello di discesa: dalla Cima Pietra Grande al rifugio G. Graffer 676 m

Tempo traversata: 5-6 ore

Tempo totale: 8-9 ore

Punti di appoggio: rifugio Stoppani e rifugio G. Graffer

Tipo di percorso: traccia, roccette e roccia

Difficoltà: PD+ III

Attrezzatura

Normale dotazione alpinistica: imbrago, casco, discensore, 4 moschettoni a ghiera, 5-6 rinvii, 4 friend medio piccoli, nut, cordini e corda singola da 60 m. Kit da via ferrata per affrontare in sicurezza i diversi sentieri attrezzati o vie ferrate che si incontrano lungo la Via delle Normali. Ramponi e piccozza classica per le numerose vedrette.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward