Un facile percorso ad anello da affrontare con kit da ferrata che celebra l'anima rocciosa del Monte Roen.
Grazie al lavoro del CAI di Bolzano gli ancoraggi del Sentiero attrezzato dei Camosci sono stati sostituiti e questo bel sentiero è nuovamente percorribile dal 31 luglio 2020. Chi apprezza facili vie ferrate e sentieri con cordini di sicuro si innamorerà di questo itinerario ad anello.
lunghezza | 8.4 km |
durata | 3.5 : 30 h |
dislivello | |
salita | 440 m |
discesa | 440 m |
punto più alto | 2111 m.s.l.m |
punto più in basso | 1758 m.s.l.m |
Malga di Romeno
Coordinate
:
latitudine
: 46.373659
longitudine
: 11.194365
Malga di Romeno
In auto si raggiunge il paesino di Amblar e si prosegue seguendo le indicazioni per Malga di Romeno. La strada è inizialmente asfaltata per poi diventare sterrata. In prossimità della malga c'è un ampio parcheggio.
Dal parcheggio si prosegue a piedi e superata la malga si va diritto sulla sterrata che porta al Rifugio Oltradige. Proprio dietro al rifugio ci sono le indicazioni per la via ferrata del Monte Roen. Il sentiero sale fino ai primi salti di roccia dove si indossa l'attrezzatura.
La ferrata prosegue su sentiero esposto e su facili roccette fino alla dorsale del Monte Roen. Con pochi minuti di camminata tra i grandi mughi si raggiunge la cima. Da qui si prosegue sempre tra i mughi sul sentiero SAT 500 che scende fino all'evidente croce di testa Nera / Schwarzkopf.
Appena prima della croce si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per il Sentiero dei Camosci. La prima parte di questo sentiero è una traccia nel bosco che si avvicina poi alle pareti rocciose del Roen. Anche se qui non ci sono tratti attrezzati è bene indossare sempre il casco poiché possono cedere dei sassi dalle pareti.
Andando oltre si arriva su piccole cenge dotate di cordino dove il colore della roccia varia dal bianco al rosso. Dopo l'ultimo tratto di cordino il sentiero scende nel bosco per arrivare velocemente al Rifugio Oltradige e alla sua bella terrazza panoramica.
Dopo una pausa in rifugio si fa ritorno al parcheggio nei pressi della malga di Romeno.
Nell'ampio parcheggio gratuito prima della Malga di Romeno
Consigliamo di indossare il casco lungo tutto il sentiero dei camosci, anche dove non è necessario l'utilizzo del kit da ferrata. Le pareti del Roen possono scaricare dei sassi.
Trattandosi di via ferrata e sentieri attrezzati è obbligatorio l'utilizzo di casco, imbrago e kit da ferrata.