fbpx Anello Cima Cavallazza
Anello Cima Cavallazza

Anello Cima Cavallazza

Foto da: ApT San Martino

Nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino una straordinaria escursione sulla Cavallazza

È uno degli itinerari che permette di vivere alcuni degli scenari naturali più straordinari del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Si tratta di un’escursione storico naturalistica, il Giro della Cavallazza, una montagna panoramica a sud- ovest di Passo Rolle che fu teatro, come tutta la linea di fronte del Lagorai, di cui fa parte, di combattimenti durante la Grande Guerra. Ancora moltissime sono le tracce in quota con trincee, camminamenti, fortificazioni e gallerie. Straordinario il panorama sulle Pale di San Martino, sulla Valle di Primiero, sulle cime di Colbricon e sulla Foresta di Paneveggio.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 7.34 Km
  • schedule durata 3:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 468 m
  • arrow_drop_down discesa 468 m
  • skip_next punto più alto 2283 m
  • skip_next punto più in basso 1873 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Partenza

Malga Rolle

Coordinate

DD 46.295692 , 11.776003 DMS46° 17' 44.4912'' N 11° 46' 33.6108'' E

Arrivo

Malga Rolle

Transito trasporto pubblico

www.ttesercizio.it

 

Parcheggio

Parcheggio gratuito presso Malga Rolle

Direzione da seguire

Il percorso parte presso il parcheggio posizionato presso la Malga Rolle a circa un chilometro dal Passo Rolle. L’escursione prosegue su un sentiero comodo e semipianeggiante (segnavia numero 348 CAI) fino ai Laghi del Colbricon. Dai laghetti si imbocca il sentiero segnalato per la Cavallazza, che sale subito ripido lungo il crinale occidentale della montagna fino a giungere sulla vetta a 2324 metri. La fatica della salita viene ampiamente ricompensata dallo splendido panorama. Si possono ammirare le movimentate creste delle Pale di San Martino, con il Cimon della Pala in primo piano. Ma anche il piccolo Lago Cavallazza e il Pian della Cavallazza singolare altipiano caratterizzato da rocce rosse. Dalla vetta della Cavallazza si scende decisamente perdendo 100 metri di quota e arrivando nei pressi del passo della Cavallazza Piccola, dove sono presenti resti delle fortificazioni militari, per poi rientrare al punto di partenza.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward