fbpx Passeggiata al Capitel della Fratta
Passeggiata al Capitel della Fratta

Passeggiata al Capitel della Fratta

Foto da: ApT San Martino

Passeggiata panoramica per famiglie che attraversa la  frazione di Cainari, il suo antico mulino ad acqua e i boschi che portano a un impareggiabile panorama sulla Valle del Vanoi.

Il percorso, interamente segnalato e con punti di interesse, vi permetterà di assaporare la vita rurale, la storia con l’antico mulino ad acqua ancor oggi attivo a scopo dimostrativo, la natura nel bosco caratterizzata da una importante biodiversità e varietà cromatica che varia in base alle stagioni, il panorama che si apre sulla Valle del Vanoi, le montagne che la circondano e le Dolomiti.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 1.54 Km
  • schedule durata 2:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 353 m
  • arrow_drop_down discesa 353 m
  • skip_next punto più alto 1220 m
  • skip_next punto più in basso 892 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Il Percorso è praticabile tutto l’anno, il fondo del sentiero è erboso e nella parte alta con fogliame di faggio, non presenta mai placche di ghiaccio. 
In estate è consigliato l’utilizzo di vestiario comodo e di scarponcini. Nel periodo invernale con racchette da neve.

Partenza

Ronco Cainari

Coordinate

DD 46.139835 , 11.711183 DMS46° 8' 23.4060'' N 11° 42' 40.2588'' E

Arrivo

Ronco Cainari

Transito trasporto pubblico

La fermata più vicina è Ronco Chiesa, per raggiungere l’attacco del sentiero bisogna percorrere la strada che da Ronco Chiesa porta a Ronco Cainari 450m di strada asfaltata in piano.  

Parcheggio

Parcheggio ampio e gratuito

Direzione da seguire

La passeggiata al Capitel della Fratta è una escursione di media difficoltà, con un tempo di percorrenza per l’andata e ritorno di complessivamente circa due/tre ore. Il percorso di snoda lungo un sentiero che, tramite una ripida dorsale collega la frazione di Ronco Cainari alla località Piancavalli.

Seguendo il percorso, interamente segnalato, è possibile ammirare l’antico nucleo di case che costituisce la frazione di Cainari e assaporarne la vita rurale che ancora regna sovrana. Poco oltre è possibile ammirare un antico mulino ad acqua ancor oggi attivo a scopo dimostrativo. Il percorso continua addentrandosi in un bosco, caratterizzato da importante biodiversità e una grande varietà di fiori inseriti in una cornice cromatica che varia notevolmente in base alle stagioni, grazie alla presenza di boschi composti da diverse essenze tra le quali figurano abeti, larici, faggi e noccioli.

Arrivati al Capitello, si gode di un impareggiabile panorama sulla Valle del Vanoi, con sullo sfondo le montagne che la dividono dal Primiero oltre alle Dolomiti con le Pale di San Martino e le Vette Feltrine.    

Attrezzatura

Nel vostro zaino è consigliato portare dell’acqua, nella seconda parte del percorso non è reperibile, inoltre non può mancare una fotocamera.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward