fbpx Giro dei Rifugi (Rif. Casinei, Rif. Brentei, Rif. Alimonta)
Giro dei Rifugi (Rif. Casinei, Rif. Brentei, Rif. Alimonta)

Giro dei Rifugi (Rif. Casinei, Rif. Brentei, Rif. Alimonta)

Foto da: P. Geminiani

Salita impegnativa nel cuore delle Dolomiti passando per i più noti rifugi del Brenta: Rifugio Casinei, Rifugio Maria e Alberto ai Brentei e Rifugio Alimonta.

Classico giro dei rifugi nella sua variante più impegnativa fino al Rifugio Alimonta, nella Conca degli Sfulmini, l'anfiteatro roccioso tra i più belli delle Dolomiti di Brenta. 

Posizionato su un pianoro roccioso che ricorda il paesaggio lunare, il rifugio, il più alto in quota tra i rifugi delle Dolomiti di Brenta, è il punto centrale di passaggio della nota via delle Bocchette, ai piedi della Vedretta degli Sfulmini e a una quarantina di minuti dalla Bocca d'Armi.

La salita è costante e impegnativa ma il grandioso panorama sul Gruppo dell'Adamello-Presanella ripaga ogni fatica. 

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 15.25 Km
  • schedule durata 8:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 1505 m
  • arrow_drop_down discesa 1508 m
  • skip_next punto più alto 2594 m
  • skip_next punto più in basso 1522 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Partire molto preso la mattina se si intende completare il giro in giornata. 

Partenza

Vallesinella

Coordinate

DD 46.206753 , 10.852102 DMS46° 12' 24.3108'' N 10° 51' 7.5672'' E

Arrivo

Rifugio Alimonta

Transito trasporto pubblico

Servizio di bus navetta da Madonna di Campiglio al rifugio Vallesinella durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre).

  • Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva o ritira il libretto c/o ufficio turistico in via Pradalago, 4.

Come arrivare

Giunti a Madonna di Campiglio, seguire le indicazioni per Campiglio sud.

Da qui è possibile o continuare per la cabinovia Spinale, dove si può parcheggiare e prendere la coincidenza con il bus navetta diretto in Vallesinella, o da Palù proseguire in auto verso il Rifugio Vallesinella, prestando attenzione alle limitazioni orarie e alle regole della mobilità estiva.

Parcheggio

Parcheggio a pagamento alla partenza della cabinovia Spinale o presso il rifugio Vallesinella (fino ad esaurimento posti e soggetto a mobilità limitata), o a disco orario in Piazzale Brenta (zona Palù).

Direzione da seguire

Dal parcheggio Vallesinella imboccare il sentiero SAT 317 e raggiungere il Rifugio Casinei.

Dal Rifugio Casinei proseguire per il Rifugio Maria e Alberto Ai Brentei seguendo il segnavia SAT 318. Da qui, seguendo il sentiero SAT 323, si raggiunge il Rifugio Alimonta. Mano a mano che ci si porterà in quota si noterà come l’ambiente circostante va a mutare: dapprima bosco fitto, poi cespugli e quindi roccia.

Attrezzatura

Attrezzatura necessaria: 

  • consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili

 

Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche: 

  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • uno spezzone di corda (consigliato)
  • picozza e ramponi (ove necessario)

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward