Bella passagiata a bassa quota, semplice e adatta a famiglie con bambini, alla scoperta delle Cascate di Mezzo e di Sotto di Vallesinella.
Piacevole escursione tra i boschi alla scoperta delle cascate di Vallesinella.
L'itinerario è suggerito per una giornata dal meteo incerto, quando è sconsigliato salire in quota, o per chi ha bambini e preferisce non affrontare grandi dislivelli. La passeggiata conduce, senza troppa fatica, alla scoperta delle belle Cascate di Mezzo e di Sotto di Vallesinella per poi scendere fino alla suggestiva Malga Brenta Bassa, luogo ideale per un picnic e giochi sull'erba.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 6.53 Km
- schedule durata 3:00 h
- arrow_drop_up dislivello 348 m
- arrow_drop_down discesa 348 m
- skip_next punto più alto 1525 m
- skip_next punto più in basso 1179 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Attenzione alle pietre scivolose in prossimità delle cascate e dei corsi d'acqua.Partenza
Parcheggio Rifugio Vallesinella
Coordinate
Arrivo
Parcheggio Rifugio Vallesinella
Transito trasporto pubblico
Servizio di mobilità complementare da Madonna di Campiglio al rifugio Vallesinella durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre).
- Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva o ritira il libretto c/o ufficio turistico in via Pradalago, 4.
Come arrivare
Giunti a Madonna di Campiglio, seguire le indicazioni per Campiglio sud. Da qui è possibile o continuare per la cabinovia Spinale, dove si può parcheggiare, o da Palù proseguire in auto verso il Rifugio Vallesinella, prestando attenzione alle limitazioni orarie e alle regole della mobilità estiva.
Parcheggio
Parcheggio a pagamento alla partenza della cabinovia Spinale o presso il rifugio Vallesinella (fino ad esaurimento posti e soggetto a mobilità limitata), o a disco orario in Piazzale Brenta (zona Palù).
Direzione da seguire
Dal parcheggio Vallesinella raggiungere le Cascate di Mezzo, quindi proseguire verso le Cascate di Sotto e camminare lungo la strada sterrata in direzione Malga Fratte, quindi verso località Plaza. Ad un certo punto la sterrata va ad incrociare la strada che proviene da S. Antonio di Mavignola e conduce verso Malga Brenta Bassa. Continuare per Malga Brenta Bassa e una volta giunti risalire verso il punto di partenza. Se si desidera, è possibile andare alla scoperta delle forre seguendo la segnaletica presente in loco.
Attrezzatura
Si raccomandano scarponcini, copricapo e giacca impermeabile.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]