fbpx Passo Clamer
Passo Clamer

Passo Clamer

Foto da: ph. Tommaso Pini

Bel trekking nel cuore delle Dolomiti di Brenta.

Bel trekking nel cuore delle Dolomiti di Brenta, fino al caratteristico Passo Clamer.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 12.18 Km
  • schedule durata 7:20 h
  • arrow_drop_up dislivello 1736 m
  • arrow_drop_down discesa 1747 m
  • skip_next punto più alto 2163 m
  • skip_next punto più in basso 1263 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

#prudenzainmontagna

 

1. Prima di partire, studia bene il percorso

Tieni nota dei sentieri corretti da prendere soprattutto in prossimità dei bivi, valuta eventuali punti di ristoro lungo il percorso dove fermarti per una pausa. Se puoi scarica il tracciato per consultarlo anche offline.

2. Rispetta l’ambiente scegli un percorso adatto alla tua preparazione

Quando fai un'escursione in montagna, ricorda di lasciare pulito il luogo che frequenti. Inoltre, prima di partire, tieni in considerazione la lunghezza, il dislivello ed eventuali difficoltà tecniche.

3. Scegli equipaggiamento e attrezzatura idonei

Se fai trekking, non possono mancare scarponcini tecnici, borraccia, giacca antipioggia, cibo, una pila frontale e un kit di pronto soccorso. Se fai ferrate o pratichi l’arrampicata, non dimenticare l’attrezzatura tecnica adatta.

 4. Consulta i bollettini metereologici

Soprattutto quelli locali, dove trovi info più specifiche. Questo consiglio è importante soprattutto se affronti una via ferrata: prima di partire assicurati che il tempo sia stabile.

5. Meglio partire in compagnia

Per contare sull’aiuto reciproco in caso di difficoltà. In montagna anche una semplice distorsione può diventare un problema se si è da soli.

6. Lascia a qualcuno informazioni sul tuo itinerario

Comunica ad amici, familiari o ai gestori dei rifugi quale itinerario intendi percorrere e l’orario stimato del tuo rientro. Queste informazioni possono risultare fondamentali in caso di emergenza.

7. Affidati a un professionista della montagna

Guide alpine, rifugisti o accompagnatori di media montagna sono ottime fonti per ottenere informazioni utili sulle condizioni ambientali dei percorsi di montagna.

8. Presta attenzione alla segnaletica lungo il percorso

Segui bene sia i cartelli con le indicazioni dei sentieri (numero e destinazione), sia le indicazioni che trovi lungo il percorso, i segnavia di colore bianco e rosso. Ricordati sempre di portare con te una mappa del percorso (cartacea o digitale).

9. Non esitare a tornare sui tuoi passi

Se affiora la stanchezza, se hai dubbi sul percorso o se il tempo volge al brutto, meglio tornare indietro lungo la strada già conosciuta, piuttosto che rischiare di proseguire.

10. In caso di incidente chiama il numero 112

Quando chiami, ricordati di fornire indicazioni sul luogo esatto dell’incidente, sull’attività svolta, sul numero di persone coinvolte e sulle loro condizioni, sulle condizioni meteo e sul recapito telefonico da cui chiami.

Partenza

Pradel

Coordinate

DD 46.151759 , 10.960189 DMS46° 9' 6.3324'' N 10° 57' 36.6804'' E

Arrivo

Pradel

Transito trasporto pubblico

Trentino Trasporti - linea 611: da Trento a Mezzolombardo con treno locale (Ferrovia Trento - Malé), da Mezzolombardo a Molveno con autobus.

Come arrivare

Dall'uscita autostradale di Trento nord, ci dirigiamo verso la val di Non e l'altopiano della Paganella; all'uscita del lungo tunnel nei pressi di Mezzolombardo, giriamo a destra sulla SP 64, verso Fai della Paganella - Andalo - Molveno.

Parcheggio

Molveno - partenza della cabinovia o, in alternativa, lido.

Direzione da seguire

Con la cabinovia da Molveno saliamo in località Pradel e da qui proseguiamo a piedi, sulla sinistra, lungo il sentiero 340 fino ad arrivare al rifugio Croz dell'Altissimo; questo tratto è pressoché pianeggiante e ci regala scorci meravigliosi sulle Dolomiti di Brenta. Dal rifugio proseguiamo poi in salita fino a raggiungere il Passo Clamer. 

Il rientro avviene lungo il medesimo itinerario o, in alternativa, scendendo dapprima a malga Spora e poi ad Andalo o a Cavedago.

Attrezzatura

Scarponi da trekking, zaino con giacca antipioggia, snacks e acqua.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward