Passeggiata adatta a tutti, in particolare alle famiglie, che da Pra Rodont giunge al piccolo laghetto in località Puza da l’Acqua e da qui al Bar Ristorante Malga Cioca.
Adatto a tutti, in particolare alle famiglie. Seguire la stradina sterrata che parte da località Pra Rodont e giunge in località Puza da l’Acqua dove sitrova un piccolo laghetto, abbeveratoio naturale per gli animali del bosco; dove si trovano anche diverse strutture come ponticelli in legno, panche e tavoli. Da qui, in 30 minuti, proseguendo sul sentiero, si arriva al Bar Ristorante Malga Cioca
lunghezza | 3.1 km |
durata | 1.5 : 30 h |
dislivello | |
salita | 200 m |
discesa | 207 m |
punto più alto | 1715 m.s.l.m |
punto più in basso | 1504 m.s.l.m |
Pra Rodont
Coordinate
:
latitudine
: 46.174087
longitudine
: 10.800048
Malga Cioca
Lasciare la macchina a Pinzolo, alla partenza degli impianti di risalita del Doss del Sabion.
Giunti all'arrivo della funivia imboccare la strada sterrata sulla sinistra in direzione Malga Cioca. Dopo circa 200 metri imboccare a sinistra il sentierino in leggera discesa iniziale e poi in dolce sali-scendi. Seguirlo fino alla radura che ospita il laghetto in località "Puza da l'acqua", luogo ideale per una sosta . Un tavolo e un paio di panchine sovrastano il laghetto che, nel periodo giusto, è colmo di gerini.
Da qui proseguire sul sentierino per una quindicina di minuti fino a Malga Cioca, bar e ristorante, punto ottimale di ristoro. Per il rientro a Pra Rodont è possibile percorrere il sentiero appena percorso a ritroso o accorciare l'itinerario seguendo la strada sterrata che conduce direttamente alla partenza della funivia.
Ampio parcheggio gratuito alla partenza degli impianti di risalita.
Il clima umido nei pressi del laghetto è apprezzato da moscerini e zanzare. Premunirsi di Autan.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Si raccomandano scarponcini, copricapo e giacca impermeabile.