fbpx Viel dal Pan
Viel dal Pan

Viel dal Pan

Foto da: Arabba Fodom Turismo

Panoramica escursione ad anello di media difficoltà sull'antica via del pane partendo da "Porta Vescovo" ed arrivando al passo Pordoi.

Un sentiero storico da cui lo stesso nome deriva dagli scambi commerciali che avevano luogo anticamente lungo il percorso.

Partenza da Arabba con la funivia di "Porta Vescovo" che vi porta già a quota 2500m, da qui intraprendere il sentiero 601 che in una leggera discesa si porta lungo la dorsale del passo Fedaia proseguendo in direzione del Pordoi.

L'itinerario si sviluppa con medie difficoltà altimetriche rimanendo sempre in quota in uno scenario unico; in basso il lago del Fedaia sovrastato dall'imponente ghiacciaio della Marmolada, di fronte il gruppo del Sella con il Sass Becè, il Sasso Lungo ed il Sasso Piatto. Una volta arrivati al Pordoi si consiglia una vista al Museo della Grande Guerra e all'Ossario Germanico.

Dal passo Pordoi si consiglia la discesa con la telecabina "Fodom" che vi porterà in località "Pont de Vauz" e proseguire ancora per 40 minuti in direzione Arabba lungo un sentiero di prati e pascoli con possibilità di incontrare mucche o marmotte.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 14.16 Km
  • schedule durata 3:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 50 m
  • arrow_drop_down discesa 300 m
  • skip_next punto più alto 2491 m
  • skip_next punto più in basso 1612 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Tratto iniziale leggermente esposto.

Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e la durata approssimativa dell'escursione.

Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112 o 118 (ambulanza).

Partenza

Centro di Arabba

Coordinate

DD 46.4954 , 11.87441 DMS46° 29' 43.4400'' N 11° 52' 27.8760'' E

Arrivo

Centro di Arabba

Transito trasporto pubblico

Per il rientro, possibilità di usufruire del servizio autobus dal Passo Pordoi fornito da Sad.

Come arrivare

In macchina

  • Da Innsbruck Autostrada del Brennero A22 fino al casello di Bressanone, proseguire per la Val Pusteria, Val Badia, Passo Campolongo e Arabba.
  • Da Verona/Milano autostrada del Brennero A22 fino al castello di Egna Ora, proseguire per la Val di Fiemme, Val di Fassa, Passo Pordoi e Arabba.
  • Da Venezia Autostrada A27 uscita Belluno seguire l'Agordina 203 per Agordo, Caprile e Arabba.

In treno

Stazioni ferroviarie più vicine:

  • Belluno - 70 km
  • Brunico - 48 km
  • Ponte Gardena - 51 km

In autobus

  • Brunico - 47 Km collegamento tramite linea SAD www.sad.it
  • Belluno – 70 Km collegamento tramite linea Dolomitibus

In aereo

  • Venezia Treviso/Venezia Marco Polo – 160/170 km
  • Innsbruck - 140 km
  • Verona – 270 km
  • Milano Bergamo/Milano Malpensa - 310/400 km

Parcheggio

È disponibile un parcheggio gratuito nei pressi della funivia di "Porta Vescovo" e parcheggi a pagamento vicino alla Chiesa di Arabba.

Direzione da seguire

Partenza da Arabba con la funivia di "Porta Vescovo" che vi porta già a quota 2500m, da qui intraprendere il sentiero 601 che in una leggera discesa si porta lungo la dorsale del passo Fedaia proseguendo in direzione del Pordoi.

L'itinerario si sviluppa senza grosse difficoltà altimetriche rimanendo sempre in quota in uno scenario unico; in basso il lago del Fedaia sovrastato dall'imponente ghiacciaio della Marmolada, di fronte il gruppo del Sella con il "Sas Becè", il Sasso Lungo ed il Sasso Piatto. Una volta arrivati al Pordoi si consiglia una visita al museo della Grande Guerra e all'Ossario Germanico.

Dal Passo Pordoi si consiglia la discesa con la telecabina "Fodom" che vi porterà in località "Pont de Vauz" e proseguire ancora per 40 minuti in direzione Arabba lungo un sentiero di prati e pascoli con possibilità di incontrare mucche o marmotte.

Attrezzatura

Il kit dell'escursionista:

  • zaino impermeabile o con copertura impermeabile (non troppo capiente se l'escursione è corta)
  • cartina topografica ( in alternativa mappa locale con sentieri consigliati)
  • bussola e altimetro (in alternativa orologio sportivo)
  • binocolo
  • borracce con acqua
  • barrette energetiche o snack
  • cioccolato
  • panini imbottiti (in alternativa pranzo in rifugio in quota)
  • maglietta traspirante
  • maglietta di ricambio (meglio se traspirante)
  • felpa o pile
  • giacca anti – vento e impermeabile
  • pantaloncini corti
  • pantaloni lunghi
  • calzettoni (lunghi o metà polpaccio)
  • scarponcini multi - sport morbido e avvolgente sulla caviglia
  • cappellino/fascetta leggera
  • occhiali da sole antiriflesso
  • crema solare
  • bastoncini da trekking telescopici
  • kit di primo soccorso (cerotti, disinfettante, garze, ecc.)

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward