Dolomiti di Brenta Trek: trekking ad anello in alta quota di 11 tappe

Dolomiti di Brenta Trek: trekking ad anello in alta quota di 11 tappe

Foto da: Enrico Veronese

Il Dolomiti di Brenta Trek abbraccia l’intero Gruppo dolomitico del Brenta in un percorso ad anello ad un’altitudine mediamente di 2000 metri lungo 96 km di sentieri e ferrate SAT 

Il Dolomiti di Brenta Trek è un tour per gli appassionati di grandi trekking. Il tour consiste in un itinerario escursionistico, con un percorso ad anello, disegnato tutto intorno al massiccio montuoso del Brenta, la più occidentale catena delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, e immerso nel cuore di uno dei più selvaggi e autentici parchi naturali d’Italia: il Parco Naturale Adamello Brenta

Qui viene proposto l'intero trekking suddiviso in 11 tappe più 7 varianti le quali permettono di accorciare il tour o di evitare ferrate e sentieri tecnici. Il tempo minimo necessario per percorrere l’intero DBT è di 6 giorni ma ognuno può organizzare il proprio tour scegliendo da dove partire, quante tappe percorrere in ciascuna giornata di trekking e se includere o meno la parte tecnicamente più impegnativa del tour.

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 92.22 Km
  • schedule durata 16:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 7381 m
  • arrow_drop_down discesa 7386 m
  • skip_next punto più alto 2781 m
  • skip_next punto più in basso 1427 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Organizza bene le tappe in modo da non arrivare mai troppo tardi dove alloggerai. 

Il percorso di trekking Dolomiti di Brenta Trek si sviluppa ad anello e quindi il punto di partenza coincide sempre con il punto di arrivo.

Il trekker può scegliere il punto d'accesso al percorso che preferisce scegliendo tra Val di Non, Val di Sole, Val Rendena, Valli Giudicarie, Terme di Comano o Altopiano della Paganella.

Partenza

Percorso ad anello: punto di partenza a scelta che coincide sempre con il punto di arrivo

Coordinate

DD 46.322189 , 10.952619 DMS46° 19' 19.8804'' N 10° 57' 9.4284'' E

Arrivo

Percorso ad anello: il punto di arrivo coincide con il punto di partenza

Direzione da seguire

Difficoltà: EEA (escursionisti esperti con attrezzatura) 

 

TAPPA 1. RIFUGIO PELLER - BIVACCO COSTANZI
Distanza: 9,4 km
Dislivello in salita: 684 m
Dislivello in discesa: 316 m
Tempo di percorrenza: 4:20 ore
Difficoltà: E / EE

TAPPA 2. BIVACCO COSTANZI - RIFUGIO GRAFFER
Distanza: 14,4 km
Dislivello in salita: 1057 m
Dislivello in discesa: 1155 m
Tempo di percorrenza: 7:15 ore
Difficoltà: EE / T

TAPPA 3. RIFUGIO GRAFFER - RIFUGIO TUCKETT
Distanza: 5 km
Dislivello in salita: 252 m
Dislivello in discesa: 267 m
Tempo di percorrenza: 2:15 ore
Difficoltà: E

Tappa 3 variante: Rifugio Graffer - Malga Spora
Distanza: 7,4 km
Dislivello in salita: 272 m
Dislivello in discesa: 678 m
Tempo di percorrenza: 3:15 ore
Difficoltà: E

Tappa 3 variante: Rifugio Graffer - Malga Flavona
Distanza: 8,0 km
Dislivello in salita: 224 m
Dislivello in discesa: 623 m
Tempo di percorrenza: 3:15 ore
Difficoltà: E

Tappa 3 variante: Rifugio Graffer - Agritur Malga Tuena
Distanza: 10,5 km
Dislivello in salita: 557 m
Dislivello in discesa: 1080 m
Tempo di percorrenza: 4:40 ore
Difficoltà: E / EE - D

TAPPA 4. RIFUGIO TUCKETT - RIFUGIO AI BRENTEI
Distanza: 4 km
Dislivello in salita: 238 m
Dislivello in discesa: 318 m
Tempo di percorrenza: 2 ore
Difficoltà: E

TAPPA 5: RIFUGIO AI BRENTEI - RIFUGIO XII APOSTOLI
Distanza: 5,8 km
Dislivello in salita: 925 m
Dislivello in discesa: 611 m
Tempo di percorrenza: 3:15 ore
Difficoltà: EEA - MD

Tappa 5 variante: Rifugio ai Brentei - Rifugio Pedrotti Tosa
Distanza: 3,2 km
Dislivello in salita: 509
Dislivello in discesa: 223
Tempo di percorrenza: 2 ore
Difficoltà: EE

TAPPA 6: RIFUGIO XII APOSTOLI - RIFUGIO S. AGOSTINI
Distanza: 2,8 km
Dislivello in salita: 310 m
Dislivello in discesa: 408 m
Tempo di percorrenza: 2:40 ore
Difficoltà: EEA - MD

TAPPA 7: RIFUGIO S. AGOSTINI - RIFUGIO TOSA PEDROTTI
Distanza: 6,2 km
Dislivello in salita: 491 m
Dislivello in discesa: 410 m
Tempo di percorrenza: 3:10 ore
Difficoltà: EE

TAPPA 8: RIFUGIO TOSA PEDROTTI - MALGA SPORA
Distanza: 11,2 km
Dislivello in salita: 1272 m
Dislivello in discesa: 1866 m
Tempo di percorrenza: 6:40 ore
Difficoltà: E / EEA - D

Tappa 8 variante: Rifugio Tosa Pedrotti - Rifugio ai Brentei
Distanza: 3,2 km
Dislivello in salita: 509 m
Dislivello in discesa: 223 m
Tempo di percorrenza: 2 ore
Difficoltà: EE

TAPPA 9: MALGA SPORA - MALGA FLAVONA
Distanza: 15,9 km
Dislivello in salita: 830 m
Dislivello in discesa: 812 m
Tempo di percorrenza: 6:50 ore
Difficoltà: E / EEA

TAPPA 10: MALGA FLAVONA - AGRITUR MALGA TUENA
Distanza: 8,1 km
Dislivello in salita: 548 m
Dislivello in discesa: 683 m
Tempo di percorrenza: 3:40 ore
Difficoltà: E / EE

Tappa 10 variante: Malga Flavona - Rifugio Graffer
Distanza: 8,0 km
Dislivello in salita: 623 m
Dislivello in discesa: 224 m
Tempo di percorrenza: 4 ore
Difficoltà: E

TAPPA 11: AGRITUR MALGA TUENA - RRIFUGIO PELLER
Distanza: 9,2 km
Dislivello in salita: 663 m
Dislivello in discesa: 417 m
Tempo di percorrenza: 4:10 ore
Difficoltà: E / EE

Tappa 11 variante: Agritur Malga Tuena - Rifugio Graffer
Distanza: 10,5 km
Dislivello in salita: 1080 m
Dislivello in discesa: 556 m
Tempo di percorrenza: 5:10 ore
Difficoltà: E / EE - D

Attrezzatura

Attrezzatura necessaria: 

  • consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili

 

 Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche: 

  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • uno spezzone di corda (consigliato)
  • picozza e ramponi (ove necessario)

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward