Undicesima tappa del Dolomiti di Brenta Trek: partendo da Malga Tuena si raggiunge il Rifugio Peller.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 9.23 Km
- schedule durata 4:10 h
- arrow_drop_up dislivello 663 m
- arrow_drop_down discesa 417 m
- skip_next punto più alto 2090 m
- skip_next punto più in basso 1728 m
Periodo consigliato:
Partenza
Agritur Malga Tuena
Coordinate
Arrivo
Rifugio Peller
Direzione da seguire
Dalla Malga Tuena si prende la forestale che scende verso il fondovalle. Dopo circa 10 minuti si dirama sulla sinistra il sentiero SAT 311 (E) indicato da una tabella di legno apposta su un albero che riporta le indicazioni per il Rifugio Peller.
Il sentiero inizialmente in salita e poi con dei sali scendi attraversa tutto il versante est alla base di Cima Uomo e Pale della Valina fino a raggiungere la base della Val Formigia. Qui il sentiero svolta a sinistra e risale questa ripida valle lungo una traccia talvolta stretta ed esposta per via della pendenza.
Il sentiero sbuca dopo 1,30 ore come per magia sulle ampie praterie del verdissimo Pian della Nana e prosegue pianeggiante per altri 20 minuti fino ad imboccare il sentiero SAT 336 che in 10 minuti porta alla vicina Malga Tassulla (m. 2090).
Seguendo il segnavia SAT 336 (E) si prosegue dalla Malga Tassulla su strada forestale per 45 minuti fino al Lago del Durigat (m. 1869) aggirando il Monte Peller. Il Rifugio Peller dista solamente 15 minuti dal Lago del Durigat e si raggiunge proseguendo su strada forestale segnavia SAT 313.
Attrezzatura
Attrezzatura necessaria:
- consueto abbigliamento tecnico da montagna
- scarponi con suola vibram o simili
Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche:
- set da ferrata
- imbrago
- caschetto
- guanti da ferrata
- uno spezzone di corda (consigliato)
- picozza e ramponi (ove necessario)



[Non è prevista una guida per questo percorso.]