Edit Template

DBT Tappa 10: Malga Flavona - Agritur Malga Tuena

Decima tappa del Dolomiti di Brenta Trek: partendo da Malga Flavona si raggiunge Agritur Malga Tuena.


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 8.1 km
durata 3.6666666666667 : 40 h
dislivello
salita 548 m
discesa 683 m
punto più alto 1952 m.s.l.m
punto più in basso 1437 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Malga Flavona
Coordinate :
latitudine : 46.224685
longitudine : 10.93141

Arrivo

Agritur Malga Tuena

Direzione da seguire

Il percorso prosegue da Malga Flavona imboccando il sentiero SAT 371 (E) che scende in 30 minuti fino a Malga Pozzol (m. 1632) dotata di bivacco con 4 posti letto. Attenzione: a metà giugno circa, quando inizia la stagione dell'alpeggio, il bivacco è occupato per una settimana dai pastori che poi salgono con la mandria a Malga Flavona!

Dalla Malga Pozzol si segue il segnavia SAT 314 (E) su strada forestale che entra nella foresta di larice e abete rosso tipica della Val di Tovel e che in 40 minuti porta all’incrocio sulla sinistra con il Sentiero della Dena SAT 312 (E).

Questo sentiero risale a zig zag un ripido versante ricco d'acqua e poco frequentato dotato ogni tanto di qualche ponte e scalino in legno che possono risultare scivolosi per via dell'umidità. Al termine della salita dopo circa 45 minuti il sentiero spiana in una radura dove un tempo sorgeva il Baito della Dena. Si prosegue per altri 15 minuti lungo lo stesso sentiero tenendo d'occhio i segnavia bianco-rossi posti su massi e alberi lungo il percorso. Il sentiero attraversa la dolce salita della radura spostandosi leggermente a sinistra dove si incontra il bivio tra il sentiero SAT 312 che prosegue ripido verso la Livezza Grande e la traccia del DBT che piega a destra.

Da qui fino a poco prima della Malga Tuena il DBT percorre per circa 1,30 ore una zona poco frequentata e priva di segnaletica SAT. Lungo il percorso bisogna far riferimento ai cartelli specifici del DBT, ai bolli rossi posti su pietre e piante e ai paletti con la punta colorata di rosso posti lungo il pascolo.

Al bivio si seguono le indicazioni del DBT che percorrono una traccia abbastanza marcata che spostandosi verso destra risale una valletta e si porta sopra il limite della vegetazione fino a raggiungere l'ampio pascolo riservato alla Malga Tuena. La traccia si fa ora più esile e seguendo i bolli rossi e i paletti si attraversa tutto il pascolo fino ad arrivare poco sotto la forestale SAT 380.

La segnaletica indica chiaramente il vicino bivio con la forestale che si segue poi verso destra fino a raggiungere dopo 20 minuti di cammino la Malga Tuena (m. 1710) che offre vitto e alloggio.

Parcheggio

Informazioni slla sivurezza

Attrezzatura

Attrezzatura necessaria: 

  • consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili 

Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche: 

  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • uno spezzone di corda (consigliato)
  • picozza e ramponi (ove necessario)


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved