Edit Template

DBT Tappa 9: Malga Spora - Malga Flavona

Nona tappa del Dolomiti di Brenta Trek che da Malga Spora porta a Malga Flavona.

Seguendo il segnavia SAT 301, da Malga Spora, si raggiunge il prato della Malga Cavedago; da qui si prosegue fino a Malga Campa, Malga Loverdina e Malga Termoncello. Raggiunto il passo Termoncello, rimanendo in quota, si può ammirare la bellissima val di Tovel e continuando sul sentiero caratterizzatroi da ghiaioni e mughetti si arriva a Malga Flavona.     


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 15.9 km
durata 6.8333333333333 : 50 h
dislivello
salita 830 m
discesa 812 m
punto più alto 2327 m.s.l.m
punto più in basso 1744 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Malga Spora
Coordinate :
latitudine : 46.190036
longitudine : 10.952057

Arrivo

Malga Flavona

Direzione da seguire

Dalla Malga Spora si prosegue lungo il segnavia SAT 301 (EE) che proviene dal Rifugio Graffer e prosegue verso Andalo attraversando la zona dei larici monumentali. Si raggiunge in 30 minuti  il prato della Malga Cavedago dove si prende il bivio (m. 1848) con il sentiero SAT 338 (E) che, con una salita non troppo faticosa, risale tutta la bellissima Val dei Cavai fino alla Sella del Montoz (m. 2327) in ore 1,00. Dalla Sella si scende poi in ore 1,00 alla Malga Campa (m. 1975) (dotata di bivacco).

Dalla Malga Campa il sentiero SAT 370 (E) risale velocemente fino alla Bocchetta della Campa e poi scende per mugheti e lariceti fino alla Malga Loverdina (m. 1768). Tempo di percorrenza Malga Campa – Malga Loverdina ore 0,45. 

Dalla Malga Loverdina si deve proseguire in direzione della Malga Termoncello (m. 1852) (dotata di piccolo bivacco) sul sentiero SAT 339 (E) fino a raggiungere il vicino Passo Termoncello (m. 1856) in altri 30 minuti. Al Passo Termoncello si prende il sentiero SAT 330 (E) lungo ma pianeggiante che rimanendo in quota e alternando i ghiaioni della Val Strangola a mugheti offre meravigliosi panorami sul Lago di Tovel e raggiunge la Malga  Flavona (m. 1858) in ore 1,30.

Parcheggio

Informazioni slla sivurezza

Attrezzatura

Attrezzatura necessaria: 

  • consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili 

Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche: 

  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • uno spezzone di corda (consigliato)
  • picozza e ramponi (ove necessario)


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved