Seconda tappa del Dolomiti di Brenta Trek che dal Bivacco Costanzi porta al Rifugio Graffer.
Dal Bivacco Costanzi proseguendo verso la selvaggia Val del Vento si raggiungono i ruderi di Malga Scale e continuando lungo un saliscendi nella Val Centonia si arriva alla Malga Mondifrà. Dalla malga, dopo aver abbandonato l'ampio pascolo, ci si inoltra nel bosco e si sale con facilità il crinale a sinistra della Val Gelada fino a raggiungere prima Malga Vaglianella e poi, proseguendo sulla forestale, Malga Vagliana.
Continuando sul sentiero che sale abbastanza ripido, lasciandosi alle spalle il verde delle malghe e dei pascoli, si giunge al rifugio Graffer. Dal rifugio si possono ammirare le cime frastagliate e i ghiaioni delle cime Pietra Grande e Grostè.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 14.43 Km
- schedule durata 7:15 h
- arrow_drop_up dislivello 1057 m
- arrow_drop_down discesa 1155 m
- skip_next punto più alto 2386 m
- skip_next punto più in basso 1467 m
Periodo consigliato:
Partenza
Bivacco Costanzi
Coordinate
Arrivo
Rifugio Graffer
Direzione da seguire
Dal Bivacco si risale in 15 minuti lungo il segnavia SAT 365 (EE) fino a ricongiungersi con il sentiero SAT 329 (EE) che scende verso la selvaggia Val del Vento fin ai ruderi di Malga Scale (m. 1590) in ore 1,45. Dal prato della Malga Scale si procede in saliscendi lungo il sentiero SAT 355 (T) che attraversa la Val Centonia e porta al bivio (m. 1505) con la strada forestale che in salita raggiunge Malga Mondifrà (m. 1632). Tempo di percorrenza Malga Scale – Malga Mondifrà ore 2:00.
L’ultimo tratto del percorso Expert da Malga Mondifrà al Passo del Grostè segue sentieri non numerati dalla SAT ma comunque dotati di segnaletica.
Da Malga Mondifrà si segue l’indicazione per Malga Vaglianella (m. 1826) che si raggiunge in 30 minuti percorrendo in parte sentiero e in parte strada forestale. Dalla Malga Vaglianella si prosegue sulla strada forestale che in altri 30 minuti conduce a Malga Vagliana (m. 1974) e da qui si prosegue diritti su sentiero non SAT che sale abbastanza ripido fino Passo Le Grasse a quota 2180 m. Qui il panorama cambia radicalmente: alle spalle il verde delle malghe e dei pascoli della Val di Sole e di fronte a se le cime frastagliate e i ghiaioni delle cime Pietra Grande e Grostè. In ore 1,30 il sentiero procede pianeggiante fino al Rifugio Graffer (m. 2263). Tempo di percorrenza Malga Mondifrà – Passo del Grostè ore 2.30.
Attrezzatura
Attrezzatura necessaria:
- consueto abbigliamento tecnico da montagna
- scarponi con suola vibram o simili
Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche:
- set da ferrata
- imbrago
- caschetto
- guanti da ferrata
- uno spezzone di corda (consigliato)
- picozza e ramponi (ove necessario)







[Non è prevista una guida per questo percorso.]