fbpx DBT Tappa 1: Rifugio Peller - Bivacco Costanzi
DBT Tappa 1:  Rifugio Peller - Bivacco Costanzi

DBT Tappa 1: Rifugio Peller - Bivacco Costanzi

Foto da: Fototeca Visitvaldinon

Prima tappa del Dolomiti di Brenta trek che dal rifugio Peller porta al bivacco Costanzi

Il sentiero SAT 336 "Claudio Costanzi" collega il Pian della Nana al Rifugio Graffer ed è classificato nell'insieme come Sentiero Alpinistico Attrezzato. Il tratto effettivamente attrezzato non rientra nell'anello del DBT e inizia presso il Passo di Pra Castron, sotto la Cima Sasso Rosso, e arriva fino al Rifugio Graffer: qui il sentiero va affrontato con attrezzatura da ferrata e può risultare insidioso per via dell'esposizione e dell'ambiente molto selvaggio e poco frequentato.Il tratto del sentiero SAT 336 che interessa il DBT non presenta alcuna difficoltà tecnica ed è quindi da considerarsi semplice sentiero escursionistico.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 9.44 Km
  • schedule durata 4:20 h
  • arrow_drop_up dislivello 684 m
  • arrow_drop_down discesa 316 m
  • skip_next punto più alto 2515 m
  • skip_next punto più in basso 1862 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Partenza

Rifugio Peller

Coordinate

DD 46.322189 , 10.952619 DMS46° 19' 19.8804'' N 10° 57' 9.4284'' E

Arrivo

Bivacco Costanzi

Come arrivare

Il Rifugio Peller è raggiungibile in auto da Cles, Val di Non. Da Cles ci si porta nella parte alta del paese seguendo le indicazioni per Loc. Bersaglio - Rifugio Peller. Presso la Loc. Bersaglio si svolta a destra e si segue per 15 km la su strada sterrata con brevi tratti asfaltati che porta fino alla base del Monte Peller, dove passa il DBT Expert su segnavia SAT 313. Qui ci sono 3 parcheggi gratuiti dove poter lasciare l'auto per più giorni. Per percorrere questa sterrata è necessario avere un'auto tipo jeep e non servono permessi di transito. Il primo parcheggio si trova presso il Lago del Durigat ed ha una capienza di 25 posti auto. Dal parcheggio il rifugio dista 10 minuti a piedi.

Per raggiungere il secondo parcheggio si prosegue da qui in salita a sinistra in direzione Malga Tassulla fino al cartello del divieto: qui c'è un altro parcheggio con 30 posti auto. Dal parcheggio il rifugio dista 20 minuti a piedi.

Il terzo parcheggio si raggiunge proseguendo dal Lago del Durigat in salita a destra in direzione Rifugio Peller. Sotto il Riugio si trova un piccolo parcheggio con 10 posti auto. Dal parcheggio il rifugio dista 5 minuti a piedi.

Parcheggio

Tre parcheggi disponibili nei pressi del Lago Durigat.

Direzione da seguire

Dal Lago del Durigat (m. 1869) si prosegue lungo la strada forestale segnalata SAT 313 e in 20 minuti si raggiunge un bivio: da qui salendo il Rifugio Peller (m. 1990) è raggiungibile in 5 minuti.

Il DBT procede diritto lungo la strada forestale pianeggiante e raggiunge la malga Clesera (m. 1889) in 40 minuti.

Dalla Malga Clesera di imbocca il sentiero SAT 308 (E) in direzione Lago delle Salare (m. 2004). Il sentiero sale dolcemente per poi diventare più ripido. A questo punto si abbandona il segnavia SAT 308 (E) che porta al Lago delle Salare e si seguono le indicazioni per Malga Tassulla per raggiungere il Passo della Forcola (m. 2105) poco più in alto sulla sinistra. Bello il panorama sul Monte Peller lasciatosi alle spalle. Tempo di percorrenza Malga Clesera – Passo della Forcola 40 minuti.

Dal Passo della Forcola si scende al verdissimo Pian della Nana, una zona dove spesso si avvistano marmotte, per ricongiungersi al Sentiero “Claudio Costanzi”SAT 336 (EE) che attraversa tutto il Piano passando per il Passo della Nana (m. 2195) dopo 1 ora e fino al versante Est della Cima Nana che dista ore 2:10 dal Passo della Forcola.

Qui si abbandona il sentiero Costanzi per raggiungere la Selletta della Nana (m. 2530) e prendere il Sentiero G. Albasini che scende al Bivacco A. Costanzi (m. 2365) in 30 minuti dove si trova anche una sorgente.

Attrezzatura

Attrezzatura necessaria:

  • consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili

 Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche: 

  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • uno spezzone di corda (consigliato)
  • picozza e ramponi (ove necessario)

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward