- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 35.42 Km
- schedule durata 3:00 h
- arrow_drop_up dislivello 675 m
- arrow_drop_down discesa 675 m
- skip_next punto più alto 1619 m
- skip_next punto più in basso 1301 m
Periodo consigliato:
Partenza
Baita Sport & Gourmet - Le Melette
Coordinate
Arrivo
Baita Sport & Gourmet - Le Melette
Direzione da seguire
Partendo dalla Baita Sport & Gourmet LeMelette si segue la strada della Valle di Campomulo che si apre a nord verso l'Ortigara, lasciandoci alle spalle il paese di Gallio, la Baita e gli impianti di risalita. Si prosegue per la via principale asfaltata mantendeno la destra in rispetto del Codice della Strada. Si supera il primo bivio sulla sinistra dopo 300 mt che porta alla pista di pattinaggio di velocità di Busafonda. Poco dopo, sempre sulla sinistra, si può osservare una piccola Chiesetta Alpina dedicata ai Reduci di Russia. Si continua lasciando sulla destra Malga Busafonda, ideale per uno spuntino con prodotti tipici a Km 0. Dopo circa 500 mt. al bivio per il Centro Fondo Gallio - Rifugio Campomulo proseguiamo diritti in salita sempre rimanendo sulla strada asfaltata verso Rifugio Campomuletto, lasciando sulla destra, a metà salita, la strada di rientro da Marcesina proveniente da Sbarbatal. In cima alla salita, all'entrata di Campomuletto, si può godere, nei giorni di buona visibilità, di un panorama stupendo con vedute sulle Dolimiti sino alla Marmolada. A Campomuletto, proprio partendo vicino al Rifugio, si può, con un'escursione a piedi di circa un'ora e mezza, visitare il Sentiero del Silenzio - Porta della Memoria dedicato alla Pace tra gli Uomini nel campo di battaglia della Prima Guerra Mondiale. Si prosegue, poi, in leggera discesa sulla strada principale che non è più asfaltata. Dopo 800 mt. si incontra sulla sinistra il bivio per Malga Fiara, si prosegue in leggera discesa verso Malga Mandrielle che si raggiunge poco dopo. Qui si possono assaggiare i prodotti tipici della zona, dal famoso formaggio Asiago di malga ai salumi della tradizione vicentina accompagnati da buon vino. In prossimità dell'entrata di Malga Mandrielle si scorge sulla destra sottostrada un piccolo Cimitero di Guerra Austro-Ungarico ricomporso. Dopo appena 100 mt., svoltando a destra, si abbandona la strada per l'Ortigara - Piazzale Lozze, in direzione verso la famosa Piana di Marcesina presso Malga Buson, dopo pochi Km di discesa. All'ultimo tornante una stradina tra il bosco distrutto dalla tempesta Vaia ci porta verso il Rifugio Barricata. Una breve discesa di qualche minuto e ci ritroviamo nei pascoli della Marcesina Trentina. Una sosta al rifugio ci può essere utile. Si prosegue sulla strada asfaltata in leggera salita sino il ritorno in Veneto e, alla vista dell'Albergo Marcsina, possiamo notare un bivio a sinistra verso Malga Val Coverta. Si prosegue verso quella direzione sulla strada bianca lasciando alla nostra destra Malga IV Lotto Marcesina. Ritornando in Trentino la strada diventa di nuovo asfaltata nella discesa sino alla Malga Val Coverta di Sotto. Qui si prosegue a destra sempre in discesa sino all'uscita del pascolo dove, dopo la recinzione, si trova un bivio. Si prosegue a destra degli acquedotti sulla strada in piano che man mano sale sul bosco. Dopo aver percorso qualche tornante in salita la gran radura del pascolo di Malga Val Brutta ci appare. Scolliniamo lasciandoci la malga e il bivio per val delle ..... sula sinistra, si prosegue lasciando dei casolari da ambo i lati per iniziare la discesa verso Val Maron. Una baita accogliente ci aspetta per rifocillarci o ancor meglio per gustare le prelibatezze della cucina di montagna. Si ritorna per 100 metri sulla strada appena percorsa per dirigersi verso Marcesina su una strada asfaltata e pianeggiante.
La tempesta Vaia ha aperto nuove vedute: vale la pena di osservare la forza della natura e l'impeto del vento di ottobre.
In poco tempo si raggiunge Marcesina e l'omonimo rifugio sulla destra. Per coloro che non si sono fermati prima qui si presenta un'altra possibilità!
Subito dopo al bivio prendiamo a sinistra in leggera salita e dopo aver percorso qualche centinaio di metri si lascia la Malga I Lotto Marcesina e sulla sinistra, sotto strada, un nuovo bivio ci attende.
Questa volta si prosegue a destra sulla strada bianca verso Malga Campo Cavallo, Bocchette, Sbarbatal.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]