Un'altra passeggiata che ricalca uno degli antichi canali irrigui della Val di Non. La pendenza minima e l'arrivo ai suggestivi laghetti di Ruffrè rendono questa passeggiata adatta a tutti.
Il Lez "Dria al Foss" collega il paese di Cavareno ai laghetti di Ruffrè. Il percorso è stato recentemente sistemato ed arricchito con delle sedute e delle staccionate ispirate a quelle di un tempo. Il percorso è completamente pianeggiante a parte un breve tratto iniziale e si snoda nel bosco fatto di pini, faggi e grandi cuscini di erica. E' immerso nel bosco e quindi piacevole in estate.
lunghezza | 6.5 km |
durata | 2 : 00 h |
dislivello | |
salita | 90 m |
discesa | 90 m |
punto più alto | 1140 m.s.l.m |
punto più in basso | 1046 m.s.l.m |
Cavareno
Coordinate
:
latitudine
: 46.404746
longitudine
: 11.146622
Cavareno
La passeggiata ha inizio a ridosso del bosco nella parte alta del paese di Cavareno. Si può raggiungere questo punto in auto posteggiando presso l'area pic nic all'incrocio tra via Italie e via Larsetti. In alternativa, se non dispiace fare un po' di salita nell'attraversare il centro storico di Cavareno, si può lasciare l'auto in paese e proseguire a piedi dalla piazza prendendo via Alpino, via Larseti e via Italia.
Il sentiero si addentra nel bosco fatto di faggi e pini. Si segue l'evidente carrareccia che in alcuni punti si stringe a ridosso della roccia. La segnaletica bianco rossa riporta il numero 527 ma in ogni caso è impossibile perdersi poiché il percorso prosegue pianeggiante senza mai incontrare bivi fino ai Laghetti di Ruffrè.
Dopo una piacevole pausa ai laghetti si rientra seguendo lo stesso percorso dell'andata.
Si può lasciare l'auto in paese in prossimità del caseificio dove si trova un ampio parcheggio gratuito. Altrimenti, se si desidera avvicinarsi il più possibile al punto di partenza dell'escursione, si prosegue con l'auto oltre la piazza imboccando via Alpino e via Larsetti per parcheggiare in cima alla via presso la nuova area pic nic a ridosso del bosco.
Questa passeggiata non ha difficoltà tecniche. In alcuni punti il tracciato si stringe contro la roccia ma è sempre presente una stabile palizzata.
Sono sufficienti normali scarponcini da trekking.