Terza tappa del Dolomiti di Brenta Trek che dal rifugio Graffer porta al Rifugio Tuckett nel cuore delle Dolomiti di Brenta.
Il Rifugio Tuckett (m. 2271) sorge su un breve spalto ai piedi del Castelletto Inferiore. Fu costruito nel 1906 dagli alpinisti della Sektion Berlin del D.u.Oe.A.V che lo dedicarono all’alpinista britannico Francis Fox Tuckett. Sullo sfondo la Vedretta di Brenta Inferiore (detta impropriamente anche Vedretta di Tuckett) e la Bocca di Tuckett dominati dalla severa Cima Brenta. La vista dal rifugio spazia liberamente a ponente verso le bianche distese dell’Adamello e l’elegante piramide della Presanella.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 4.99 Km
- schedule durata 2:15 h
- arrow_drop_up dislivello 252 m
- arrow_drop_down discesa 267 m
- skip_next punto più alto 2442 m
- skip_next punto più in basso 2176 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Partenza
Rifugio Graffer
Coordinate
Arrivo
Rifugio Tuckett
Transito trasporto pubblico
Servizio navetta Madonna di Campiglio - Campo Carlo Magno (fermata telecabina Grostè) oppure autobus di linea Trentino Trasporti (fermata telecabina Grostè)
Come arrivare
Il Rifugio Graffer è raggiungibile da Campo Carlo Magno, Val Rendena, in ore 2 di cammino lungo strada forestale. In alternativa si può prendere la cabinovia del Grostè che sempre da Campo Carlo Magno sale al Passo del Grostè e da qui scendere in 20 minuti lungo il segnavia SAT 301 fino al rifugio.
Parcheggio
Ampio parcheggio a pagamento alla partenza della Cabinovia del Grostè.
Direzione da seguire
Dal Rifugio Graffer (m. 2263) si sale lungo il sentiero SAT 331 (E) fino a incrociare in ore 0:30 il sentiero SAT 316 (E) che proviene dal Passo Grostè e che con un semplice saliscendi porta al Rifugio Tuckett (m. 2271) in ore 1:10.
Attrezzatura
Attrezzatura necessaria:
- consueto abbigliamento tecnico da montagna
- scarponi con suola vibram o simili
Se l'itinerario prevede tratti attrezzati portare con se anche:
- set da ferrata
- imbrago
- caschetto
- guanti da ferrata
- uno spezzone di corda (consigliato)
- picozza e ramponi (ove necessario)


[Non è prevista una guida per questo percorso.]