fbpx SUP TOUR: 7. Lago di Ledro
SUP TOUR: 7. Lago di Ledro

SUP TOUR: 7. Lago di Ledro

Foto da: stefania oradini

Il Lago di Ledro, oltre che per le sue acque dal cangiante color turchese, è conosciuto per l’insediamento su palafitte risalente all’Età del Bronzo e patrimonio UNESCO.

Il Lago di Ledro è una grande piscina naturale, a 650 m di altitudine, dove muoversi liberamente con il proprio SUP.

Per la circumnavigazione si potrebbe partire indistintamente da una delle quattro spiagge che circondano il lago (Molina di Ledro, Mezzolago, Pieve di Ledro e Pur): per comodità di accesso alla spiaggia, è stata scelta quella di Molina.

Il panorama è mozzafiato e sono innumerevoli le baie e insenature, dominate dalla natura, dove potersi infilare con la tavola per trovare un assoluto senso di pace e tranquillità. Quasi mai le condizioni di vento creano difficoltà per pagaiare ma se la lunghezza del tour diventa un problema, si può fare sosta in una delle spiagge.

L'origine del Lago di Ledro è dovuta ad uno sbarramento morenico risalente alla quarta era glaciale. Nel 1929, quando il livello del lago fu abbassato per lavori di natura idroelettrica, venne alla luce un insediamento palafitticolo dell’età del bronzo, riconosciuto oggi Patrimonio UNESCO.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 8.34 Km
  • schedule durata 2:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 0 m
  • arrow_drop_down discesa 0 m
  • skip_next punto più alto 650 m
  • skip_next punto più in basso 650 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

6 consigli per praticare in sicurezza lo stand up paddle

  • Informarsi sempre sui venti e sulle condizioni meteo.
  • Nel caso di session in solitario avvertire sempre qualcuno del tragitto che si prevede di effettuare e dell’ora di partenza. Appoggiarsi a scuole o al sup club.
  • È importante sapere nuotare con acqua mossa, avere attrezzatura idonea, abbigliamento confacente le condizioni meteo. È necessario usare la tavola sup con i volumi idonei alla propria capacità e indossare il mezzo individuale di salvataggio omologato CE.
  • Allacciare sempre il leash; nel lago la costa o la riva può essere lontana e di conseguenza in caso di problemi non conviene mai abbandonare il sup.
  • Informarsi bene sulle ordinanze vigenti e chiedere consiglio ai local.
  • Divertirsi; il sup fa unione, condivida la passione per lo sport tra la natura e le bellezze del Garda Trentino.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.  

Partenza

Spiaggia di Besta - Molina di Ledro

Coordinate

DD 45.875683 , 10.767277 DMS45° 52' 32.4588'' N 10° 46' 2.1972'' E

Arrivo

Spiaggia di Besta - Molina di Ledro

Transito trasporto pubblico

Il Lago di Ledro è collegato a Riva del Garda da una linea di autobus extraurbana con corse non molto frequenti.
Per info: www.gardatrentino.it

Come arrivare

Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it

Per raggiungere il Lago di Ledro, si imbocca la statale SS 240 in direzione Valle di Ledro (10 Km da Riva del Garda).

Parcheggio

Parcheggio in località Besta a Molina di Ledro, a pagamento.  

Direzione da seguire

Dal parcheggio si accede agevolmente alla Spiaggia di Besta in un paio di minuti. Una volta raggiunta la spiaggia, basta semplicemente mettere in acqua la tavola e pagaiare lungo le rive del Lago di Ledro fino a fare il giro completo, sia in senso orario che antiorario, verso Mezzolago, Pieve di Ledro e Pur per poi tornare a Molina di Ledro

La zona archeologica di fronte al Museo delle Palafitte e l'area di fronte alla presa della condotta per la Centrale Idroelettrica di Riva del Garda sono delimitate da boe. 

Attrezzatura

In primavera e in autunno è consigliata la muta semi-stagna, in estate sono sufficienti costume e licra. Va indossato sempre il giubbotto salvagente. 

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward