fbpx La Falesia Dimenticata
La Falesia Dimenticata

La Falesia Dimenticata

Foto da: ph. donnedimontagna

Dopo anni di oblio, questa falesia è finalmente tornata a splendere!

Dopo anni di oblio, questa falesia è finalmente tornata a splendere... una falesia che è fruibile praticamente 12 mesi all'anno!

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 0.11 Km
  • schedule durata 0:09 h
  • arrow_drop_up dislivello 25 m
  • arrow_drop_down discesa 0 m
  • skip_next punto più alto 597 m
  • skip_next punto più in basso 572 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Le falesie dell'ambito Dolomiti Paganella sono periodicamente controllate, ma non dovete dimenticare che si tratta pur sempre di pareti naturali di libero accesso soggette ad agenti di vario tipo - atmosferici ed umani - che possono deteriorare la roccia ed il materiale presente in parete. Per un'esperienza il più sicura possibile è necessario seguire alcune importanti norme di sicurezza:

  •  indossare sempre il casco, sia in arrampicata, sia stazionando ai piedi della falesia
  • prima di dare inizio all'arrampicata, controllare reciprocamente l'attrezzatura di sicurezza: imbragatura, rinvii, nodo di assicurazione e posizionamento del freno
  • non arrampicare mai slegati
  • stazionare ai piedi della falesia solo il tempo necessario ad arrampicare e stare sempre attenti a chi si muove in parete
  • controllare sempre il materiale presente in parete, in modo particolare lo stato di usura dei moschettoni di calata. In caso di dubbio, è meglio doppiarlo con un proprio moschettone, è un piccolo sacrificio rispetto al potenziale rischio
  • adottare adeguate attrezzature di assicurazione dopo averne appreso il corretto utilizzo

 Chi pratica l'arrampicata è cosciente ed accetta il rischio insito nella pratica di questa attività.

Se non avete mai arrampicato, o se semplicemente volete avere la supervisione di persone esperte e competenti in materia, non esitate a contattare le Guide Alpine.

 

 

Partenza

San Lorenzo in Banale - località Promeghin

Coordinate

DD 46.064693 , 10.913061 DMS46° 3' 52.8948'' N 10° 54' 47.0196'' E

Arrivo

San Lorenzo in Banale - località Promeghin

Transito trasporto pubblico

Trentino Trasporti, via Mezzolombardo/Andalo/Molveno o via Ponte Arche/San Lorenzo in Banale.

Come arrivare

Una volta giunti in prossimità della chiesa di San Lorenzo in Banale, che si affaccia sulla strada statale, seguire le indicazioni per“campo sportivo/piscina” passando a fianco alla “Cassa Rurale” (venendo da Molveno si svolta a sinistra). Seguire questa strada per 900m fino a giungere ad una rotonda per poi parcheggiare nello spiazzo sulla destra. Da qui si prosegue a piedi (20 min) verso “Moline /Deggia”, seguendo la strada per circa 1 Km. Giunti ad un capitello bel visibile sulla destra, prendere la strada forestale sulla destra (indicazione“Dorsino”) e seguirla per circa 600m. Sempre sulla destra si trova un sentiero che sale leggermente che porta dopo pochi metri al prato alla base della falesia (ben visibile dalla strada forestale). Lungo tutto il percorso pedonale sono presenti cartelli che indicano la strada per la Falesia Dimenticata.

Parcheggio

San Lorenzo in Banale - località Promeghin.

Direzione da seguire

Questa falesia, conosciuta anche col nome di “Torcel”, dalla località su cui sorge, è stata scoperta e chiodata verso la fine degli anni ' 80. La conformazione particolare di questa roccia, conglomerato a buchi, e il bel prato sottostante l’hanno resa fin da subito molto popolare nel periodo in cui prendeva forma l’arrampicata sportiva in Trentino. La falesia èstata chiusa nei primi anni 90 per volontà del proprietario del terreno, e solamente nel 2017 è stata aperta nuovamente al pubblico, da qui il nome di “Falesia Dimenticata”. L’associazione Dolomiti Open ha acquistato in quell’anno il terreno (grazie ad un crowdfunding) e sta tuttora ri-chiodando l’intera falesia, ripercorrendo gli itinerari storici e aggiungendo nuove vie, tutte chiodate secondo i più recenti standard di sicurezza. La chiodatura vicina, il bel prato con una sorgente alla base e i nuovi itinerari facili fanno di questo posto una falesia ideale per famiglie e principianti, ciò nonostante la falesia propone vie adatte a tutti i livelli di scalatori arrivando fino al grado di 8a.

 

Attrezzatura

Casco, imbragatura, moschettoni, corda.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward