L'ultimo giorno lungo l'attraversata Bonacossa è per lo più in discesa: dopo 3 giornate di trekking si torna a valle.
L'ultima tappa si lascia alle spalle il selvaggio gruppo montuoso della Maddalene rientrando a valle e facendo capolino tra i tipici masi in legno della Val di Rabbi.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 6.22 Km
- schedule durata 3:30 h
- arrow_drop_up dislivello 320 m
- arrow_drop_down discesa 1138 m
- skip_next punto più alto 2410 m
- skip_next punto più in basso 1272 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Non ci sono ristori lungo il percorso quindi bisogna fare rifornimento di cibo presso il Malga Bordolona Alta prima della partenza.Partenza
Malga Bordolona Alta
Coordinate
Arrivo
Rabbi, località Val
Come arrivare
Per arrivare a Malga Bordolona Alta bisogna arrivar ein auto fino a paese di Bresimo e poi salire lungo la strada asfaltata che porta all'Agritur Bordolona Bassa. Si lascia qui l'auto e si prosegue a piedi in salita per circa 40 minuti.
Parcheggio
Presso l'Agritur Bordolona Bassa
Direzione da seguire
Dalla Malga Bordolona si sale al vicino passo Palù e da qui il sentiero prosegue sempre in discesa.
Arriva alla malga Palu, non gestita, e prosegue tra lariceti fino ad incontrare i primi masi nella caratteristica località Stablum. Scende ancora tra le case e raggiunge il gruppetto di vecchi masi per lo più disabitati della località Val.
Da qui bisogna continuare a scendere lungo la strada asfaltate che porta al paese di San Bernardo di Rabbi.
Attrezzatura
Tutto il necessario per un'attraversata in stile alpino. Oltre a scarponi, bastoncini e zaino bisogna portare con sè l'occorrente per un'eventuale pernotto in bivacco in caso di maltempo.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]