Attraversata 133 Aldo Bonacossa, tappa 3: Rifugio Maddalene - Malga Bordolona

Attraversata 133 Aldo Bonacossa, tappa 3: Rifugio Maddalene - Malga Bordolona

Foto da: Silvia Gentilini

Questa è la tappa più impegnativa dell'intera attraversata per via della lunghezza. Per questo motivo i gestori di malga Bordolona Alta vengono incontro con un servizio di taxi jeep per gli escursionisti che hanno prenotato il pernotto da loro.

Questa è la tappa più lunga tra le quattro ma una volta raggiunto passo Binasia il sentiero prosegue in semipiano. Inoltre lungo il tragitto si incontrano 3 bivacchi ben tenuti e da poco rinnovati.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 15.90 Km
  • schedule durata 5:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 880 m
  • arrow_drop_down discesa 704 m
  • skip_next punto più alto 2281 m
  • skip_next punto più in basso 1817 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Non ci sono ristori lungo il percorso quindi bisogna fare rifornimento di cibo presso il Rifugio Maddalene prima della partenza.

Partenza

Rifugio Maddalene Malga Val

Coordinate

DD 46.4762 , 10.98592 DMS46° 28' 34.3200'' N 10° 59' 9.3120'' E

Arrivo

Malga Bordolona Alta

Come arrivare

Rifugio Maddalene è raggiungibile in auto da Rumo.

La strada che sale però è una cementata molto stretta e ripida, per affrontarla bisogna avere una certa dimestichezza con questo tipo di guida.

Parcheggio

Presso il Rifugio Maddalene

Direzione da seguire

Il sentiero parte in salita e si porta su crinale est del Monte Slavazzaie e da qui scende fino al Bivacco Forestale in località Cemiglio.

Prosegue tenendosi sempre alla stessa quota ed arriva al bel bivacco Masa Murada, ai piedi del lago Poinella. Il sentiero si alza poi dolcemente attraversando il costone di cima Binasia fino all'omonimo passo.

Il sentiero Bonacossa scende dolcemente in direzione del bivacco Binasia e poi prosegue i npiano tra i rododentri fino alla nuovissima Malga Bordolona Alta.

Attrezzatura

Tutto il necessario per un'attraversata in stile alpino. Oltre a scarponi, bastoncini e zaino bisogna portare con sè l'occorrente per un'eventuale pernotto in bivacco in caso di maltempo.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward