Attraversata 133 Aldo Bonacossa, tappa 1: Passo Palade - Malga Castrin

Attraversata 133 Aldo Bonacossa, tappa 1: Passo Palade - Malga Castrin

Foto da: Silvia Gentilini

La prima tappa dell'attraversata Aldo Bonacossa è breve ed è pensata per permettere a chi si trova lontano di raggiungere il Passo Palade in auto e partire per il trekking nella stessa giornata.

La prima tappa entra subito nel vivo dello spirito del sentiero Bonacossa. Si alza veolcemente di quota e porta ai piedi della maestosa cima del Monte Luco con tappa al grazioso laghetto del Luco. Poi prosegue dolce attraversando le grandi praterie del monte Sous e finisce a Malga Castrin.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 8.19 Km
  • schedule durata 3:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 748 m
  • arrow_drop_down discesa 456 m
  • skip_next punto più alto 2203 m
  • skip_next punto più in basso 1520 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Non ci sono ristori lungo il percorso. La Malga del Luco resta più bassa rispetto al sentiero 133.

Lungo questa tappa si incontra solamente un bivacco, il Bait del Batista dopo 5,5 km dalla partenza. Non ha posti letto ma è arredato con un grande tavolo e due panche.

 

Partenza

Passo Palade

Coordinate

DD 46.52993 , 11.11191 DMS46° 31' 47.7480'' N 11° 6' 42.8760'' E

Arrivo

Malga Castrin

Transito trasporto pubblico

Il bus di linea SAD 630 collega il paese di Fondo al Passo Palade

Come arrivare

Dalla Val di Non si prosegue luingo la statale in direzione di Merano fino a raggiungere il Passo Palade.

Parcheggio

Al Passo Palade ci sono molti posti auto gratutiti dove lasciare la propira macchina

Direzione da seguire

Dal Passo Palade si imbocca la cementata che sale verso la malga del Luco e subito alla prima curva si svolta a destra nel bosco sul sentiero ripido a gradoni che riporta il cartello "Steig".

Questo sentiero sale ripido nel bosco e poi spiana leggermente con una rampa finale prima di arrivare al lago del Luco.

Dal lago si prosegue verso la cresta della montagna fino a quota 2184 m e poi si prosegue sempre lungo il sentiero 133 che attraversa in semipiano fino ad incrociare il crinale sud del monte Luco a quota 2142 m e a scendere dolcemente fino a Malga Castrin.

Attrezzatura

Tutto il necessario per un'attraversata in stile alpino. Oltre a scarponi, bastoncini e zaino bisogna portare con sè l'occorrente per un'eventuale pernotto in bivacco in caso di maltempo.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward