Un tour da non sottovalutare per i suoi quasi 100 km e oltre 1500 m di dislivello. Il percorso è teatro degli allenamenti di casa di tutti i campioni provenienti dalla Val di Non, partendo dall' ex iridato Maurizio Fondriest fino a recenti campioni Gianni Moscon e Letizia Paternoster.
Tour che parte da Mezzocorona e si sviluppa su 2 salite entrambe in Val di Non, la prima è la salita di Denno e la seconda è quella del Passo Mendola, una delle 23 salite da mito del Trentino. Il tracciato abbraccia le 2 provincie di Trento e Bolzano e il paesaggio si alterna tra i campi di meli, ai boschi di abeti nei pressi del Passo Mendola alle vigne della "strada del vino" in valle dell'Adige.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 98.79 Km
- schedule durata 5:00 h
- arrow_drop_up dislivello 1726 m
- arrow_drop_down discesa 1726 m
- skip_next punto più alto 1364 m
- skip_next punto più in basso 202 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso, verifica i bollettini meteo e informati presso gli uffici turistici.Partenza
Mezzocorona
Coordinate
Arrivo
Mezzocorona
Direzione da seguire
Il punto di partenza è fissato a Mezzocorona, luogo centrale della Piana Rotaliana dove viene prodotto il rinomato vino rosso Teroldego. Si parte seguendo la destra orografica del fiume Noce percorrendo la vecchia strada fino a località Rocchetta. Successivamente ci si trova davanti ad un bivio e ci si dirige verso Castel Thun fino al bivio che porta verso Denno dove parte l'omonima salita. La lunghezza dell'ascesa è di circa 4,3 km con un dislivello di 230 m (pendenza media 5%) e il paesaggio che la contraddistingue è la presenza di campi coltivati di meli, il cui frutto è simbolo dell'intera Val di Non. Successivamente si percorre un tragitto un pò ondulato con salite e discese attraversando il comune di Ville d'Anaunia per poi raggiungere successivamente Cles, il capoluogo della Valle. Attraversato l'abitato ci si dirige verso l'alta valle dapprima scendendo verso il lago di Santa Giustina per poi raggiungere l'abitato di Revò, paese d'origine della campionessa Letizia Paternoster. Qui vale la pena fare una breve sosta per ammirare il lago e l'intera valle per poi proseguire fino a Brez dove parte ufficialmente la salita da mito fino al Passo Mendola che ha una lunghezza di circa 15 km. Arrivati al Passo ci si tuffa in discesa con una vista incredibile sulla valle dell'Adige fino al bivio verso Caldaro. Da qui si segue la celebre "Strada del Vino" che corre lungo gli abitati di Caldaro, Termeno, Cortaccia e Magrè. Successivamente ci si dirige verso il paese di Salorno e prima di raggiungerlo ci si immette sulla pista ciclabile lungo il fiume Adige per circa 7 km fino al ponte nei pressi del ristorante "La cacciatora" che riporta verso il punto di partenza a Mezzocorona.
Attrezzatura
Si raccomanda l'utilizzo del casco, occhiali da sole, pantaloni specifici per il ciclismo, una giacca impermeabile (in caso di pioggia), borraccia con acqua o soluzioni isotoniche e barrette energetiche.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]