Escursione in zona selvaggia e poco frequentata nel Gruppo Vegaia - Tremenesca.
Meta di questo piacevole e panoramico percorso è Laghetto di Ortisé a quota 2450 metri. La via per raggiungerlo si sviluppa su un terrazzo naturale con un'ampia vista sulla Val di Sole, le Dolomiti di Brenta e la Presanella. Questo itinerario fa parte del progetto Uno Di Un Milione.Qui potrai partecipare ad un’esperienza d’arte, relazione e partecipazione che ti guiderà lungo i percorsi dell’acqua della Val di Sole, e ti farà scoprire come la comunità della valle abbia creativamente immaginato la propria visione a tutela dell’ambiente e delle generazioni future.Desideri saperne di più? Visita il sito www.unodiunmilione.com.
lunghezza | 9.0 km |
durata | 3.5833333333333 : 35 h |
dislivello | |
salita | 647 m |
discesa | 1814 m |
punto più alto | 2450 m.s.l.m |
punto più in basso | 1814 m.s.l.m |
Malga Stabli
Coordinate
:
latitudine
: 46.336263
longitudine
: 10.781213
Laghetto di Ortisé
Raggiungi Malga Stabli a piedi o in auto da Ortisè e da qui prosegui a piedi lungo la strada forestale contrassegnata dal sentiero 121A, che si inoltra nel bosco per la Val Molinaccio. Da qui, dopo un breve tratto attraverso un bosco di abeti e larici, raggiungerai Malga Bronzolo (m 2085 ), da dove potrai ammirare un panorama fantastico.
Dalla malga punta ora a nord, seguendo per un tratto il sentiero 121A diretto a Malga del Monte, che però abbandonerai non appena esso piega a est, mantenendosi sulla dorsale per vaghe tracce. Dopo un tratto con pendenza moderata, il percorso spiana, offerndoti estesi panorami sul Brenta, sulla Presanella e sulla testata dell'ampia Val Molinaccio, dove tra i pascoli scorre il Rio Valletta. L'orientamento è facilitato da un tubo di acquedotto che porta l'acqua alla Malga Bronzolo: basta seguirlo e si arriva diritti al Laghetto di Ortisé. Uno spettacolare torrente scende scrosciando nel lago dalle acque verdissime, in un angolo paradisiaco di tranquillità. Il ritorno avviene per la stessa via della salita o, un po' più impegnativo, infilandosi nell’ampia val Molinaccio e calando per alcune zone un po' acquitrinose fino ad intercettare il sentiero che riporta a Malga Stabli. Un'ulteriore alternativa che evita le zone acquitrinose è scendere per la Val Molinaccio fino alla baracca visibile sulla sinistra orografica, dove un sentiero riporta sulla strada forestale che conduce fino a Malga Stabli.
Parcheggio presso il piazzale della chiesa oppure nei parcheggio delle vicinane di Malga Stabli.
Per affrontare un’escursione in montagna ti suggeriamo di:
REGOLE ANTI COVID-19:
Per affrontare un’escursione in montagna è sempre utile: