Le proposte Palaronda Ferrata Quick Tour sono pensate per gli amanti delle Vie Ferrate, che hanno a disposizione però soltanto pochi giorni.
La proposta Quick Tour Sud si sviluppa sul versante centro – meridionale del massiccio delle Pale di San Martino e comprende la Ferrata del Velo, la Ferrata del Porton e diversi tratti di sentiero attrezzato. I pernottamenti avvengono al Rifugio Velo della Madonna e al Rifugio Pradidali, con partenza e arrivo da San Martino.
- signal_cellular_alt Difficoltà N/A
- straighten lunghezza 8.78 Km
- schedule durata 6:00 h
- arrow_drop_up dislivello 1130 m
- arrow_drop_down discesa 1389 m
- skip_next punto più alto 2726 m
- skip_next punto più in basso 2238 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) preparate il vostro itinerario
2) scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) consultate I bollettini nivometereologici
5) partire da soli è più rischioso
6) lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) non esitate a tornare sui vostri passi
10) in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Partenza
San Martino di Castrozza
Coordinate
Arrivo
Rifugio Velo della Madonna
Direzione da seguire
Da San Martino di Castrozza si sale sull’Altopiano delle Pale con la Cabinovia Colverde e la Funivia Rosetta (2.670 m. s.l.m.). Dalla Funivia, si scende lungo il sentiero 702 fino al Col dele Fede (2.278 m. s.l.m.), e imboccando il sentiero 715 fino al Passo di Ball (2.443 m. s.l.m.). Dal Passo, si sale lungo il sentiero 714 lungo la Ferrata Nico Gusela, fino a raggiungere la Forcella Stephen e la vicina Cima di Val di Roda (2.791 m. s.l.m.), da cui si gode di uno splendido panorama su San Martino di Castrozza. Si scende quindi seguendo il sentiero 714 fino alla loc. Porton (2.480 m. s.l.m.) e si segue poi il sentiero 739 fino a raggiungere il Rifugio Velo della Madonna (2.358 m. s.l.m.), percorrendo l’omonima ferrata.
Attrezzatura
Zaino da montagna, comodo e robusto
Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Berretto, cappellino con visiera e guanti in pile
Asciugamano e sacco lenzuolo
Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
Borraccia o Thermos
Coltellino e pila frontale
Materiale informativo e cartina della zona
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica
Casco leggero da ferrata o alpinismo
Kit da ferrata (moschettoni, cordini, dissipatore)
Imbrago
Guanti da ferrata

[Non è prevista una guida per questo percorso.]