fbpx Trekking al rifugio San Pietro sul Monte Calino
Trekking al rifugio San Pietro sul Monte Calino

Trekking al rifugio San Pietro sul Monte Calino

Foto da: Archivio APT Garda Trentino (ph. Promovideo)

Il rifugio San Pietro è una delle mete più amate da residenti e turisti per la facilità di accesso, per l'ottima cucina e per la spettacolare vista panoramica sul lago di Garda

Questo trekking porta a conoscere alcune delle meraviglie della zona di Tenno. 
Si parte da Canale di Tenno, borgo medioevale tra i più Belli d'Italia: qui, tra i vicoli e le vecchie case in pietra, il tempo sembra davvero essersi fermato. Inoltrandosi nel bosco si risalgono le pendici del Calino, fino alla località Bastiani. Da qui, in pochi minuti si raggiunge il rifugio San Pietro, collocato su una terrazza naturale che regala un panorama spettacolare sull'Alto Garda. 

Il rifugio è una delle mete predilette del Garda Trentino, perché è facilmente raggiungibile anche in macchina. Se avete intenzione di mangiare qui, ricordatevi di prenotare! 

Per il rientro, il sentiero porta sulle rive del lago di Tenno, famoso per lo straordinario colore azzurro delle sue acque. In estate è d'obbligo una sosta per un tuffo rinfrescante, prima di raggiungere il punto di partenza dell'escursione. 

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 9.06 Km
  • schedule durata 3:57 h
  • arrow_drop_up dislivello 458 m
  • arrow_drop_down discesa 458 m
  • skip_next punto più alto 976 m
  • skip_next punto più in basso 556 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.  

Partenza

Ville del Monte

Coordinate

DD 45.930521 , 10.823691 DMS45° 55' 49.8756'' N 10° 49' 25.2876'' E

Arrivo

Rifugio San Pietro - Monte Calino

Transito trasporto pubblico

Il lago di Tenno è collegato a Riva del Garda da una linea di autobus extraurbana con corse poco frequenti. Da giugno a settembre è attivo il servizio BiciBusTrek con fermata a Ville del Monte. 

Per informazioni aggiornate su orari e tratte

Come arrivare

Ville del Monte è raggiungibile con la SS 421, seguendo le indicazioni per Tenno / Terme di Comano / Madonna di Campiglio; dista circa 10 km da Riva del Garda. Lasciando la macchina al parcheggio al bivio, si torna verso la strada principale rimanendo sulla destra e si imbocca la stradina in salita che porta al borgo di Canale (segnavia SAT 406B / Garda Trek Medium Loop) 

Come raggiungere il Garda Trentino

Parcheggio

Poco dopo il bivio per il borgo di Canale si trova un parcheggio libero, sulla sinistra. 
Altre possibilità di parcheggio libero nei pressi di Canale.

Direzione da seguire

Dal parcheggio presso il bivio a Ville del Monte si imbocca la stradina lastricata che porta al Borgo di Canale, denominata Doss dei Cavai. Questa era un tempo l'unica strada di accesso al borgo e il selciato porta ancora le tracce dei carri che l'hanno percorsa nel corso dei secoli.

Arrivati nel borgo, si sale verso la piazzetta: da qui si possono seguire le indicazioni bianche e rosse che, sulla destra, portano a imboccare il sentiero SAT 406 che lascia il piccolo centro per inoltrarsi ripido nel bosco. Il fondo del sentiero presenta sassi smossi, è bene quindi prestare attenzione, soprattutto dopo giornate di pioggia.

Il sentiero sale costantemente tra gli alberi fino in località Bastiani. Da qui, seguendo sempre il sentiero SAT 406, si raggiunge in pochi minuti il rifugio San Pietro.

Per il rientro si ripercorre lo stesso tracciato fino in località Bastiani. Qui ci si tiene sulla destra, seguendo le indicazioni per il sentiero SAT 406A. Si cammina prima su strada sterrata  e quindi su un sentiero che s'inoltra tra gli alberi per un lungo tratto, per poi scendere ripido e sbucare in corrispondenza di una forestale. Scendendo lungo la strada si raggiunge in breve il lago di Tenno, punto di sosta ideale.

Seguendo la riva del lago di raggiunge in circa 15/20 minuti un piccolo chiosco (toilette a disposizione); da lì, salendo verso sinistra, ci si ricongiunge alla strada forestale e, in breve, si raggiungono nuovamente Canale di Tenno e il punto di partenza.

Attrezzatura

Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.

Cosa portare per un trekking in montagna?

Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

  • boraccia (1L)
  • snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
  • kit di pronto soccorso
  • giacca antivento
  • una maglia in pile
  • maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
  • cappellino
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti
  • fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.

Per finire... Non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward