Un giro in mtb molto panoramico dedicato alla scoperta della natura della Marzola e dei nostri 5 sensi
Il giro offre ampi scorci sui laghi di Caldonazzo e Levico e sull'altopiano della Vigolana. Il tracciato è molto vario e si sviluppa per la maggiora parte su strade forestali e viabilità secondaria con prevalenza di fondo sterrato. Le salite sono medio impegnative, mai lunghe con diversi punti acqua nei paesi. Lungo il percorso sono state collocate, in posti di particolare interesse, 4 tabelle dei "sensi" che vi aiuteranno ad apprezzare altrettanti aspetti del territorio stimolando di volta in volta uno dei 5 sensi. La prima tabella che si incontra, alle fratte di Bosentino, è dedicata al nostro olfatto e ci consentirà di apprezzare agli aromi delle erbe, raggiunti i piani di Bosentino sarà la volta del nostro udito per ascoltare i segnali degli animali, mentre alle Valene di Vigolo Vattaro sarà la nostra vista ad essere chiamata in gioco con una tabella dedicata all'illustrazione dei boschi della Vigolana. L'ultima tabella collocata al Pian dela Taola è dedicata ad un'esperienza tattile con diversi tipi di rocce. Per il gusto nessuna tabella ! Il nostro gusto potrà essere infatti ampiamente appagato, lungo tutto il tracciato, assaporando i prodotti locali anche direttamente dagli agricoltori.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 24.36 Km
- schedule durata 4:14 h
- arrow_drop_up dislivello 693 m
- arrow_drop_down discesa 693 m
- skip_next punto più alto 1177 m
- skip_next punto più in basso 608 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Si raccomanda di prestare la massima attenzione alle indicazioni, come variazioni di percorso e/o aree pericolose, riportate nei cartelli posti sul terreno dopo i danni subiti dai boschi in seguito alla tempesta Vaia del 2018 !
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO e seguite le regole riconosciute in tutto il mondo per un biking "sostenibile" come i suggerimenti forniti dai codici di comportamento N.O.R.B.A. (National Off Road Bicycle Association) e I.M.B.A. (International Mountain Bicycling Association)
Pianificate la vostra uscita
Condividete i sentieri con gli altri fruitori
Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
Non spaventate gli animali
Non abbandonate i rifiuti
Rispettate la proprietà pubblica e privata
Siate sempre autosufficienti
Non viaggiate soli in zone isolate
Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
Tenete inoltre conto che:
le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Come immaginerete, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Campo sportivo di Vigolo Vattaro
Coordinate
Arrivo
Campo sportivo di Vigolo Vattaro
Transito trasporto pubblico
Pullman da Trento fino a Vigolo Vattaro
Come arrivare
Da Trento sulla S.S. 349 con direzione Vicenza fino a Vigolo Vattaro (12 km da Trento).
Dalla Valsugana sulla SP1 da Calceranica, Bosentino poi sulla S.S. 349 fino a Vigolo Vattaro (5,6 km da Calceranica) e svolta a sinistra in corrispondenza della caserma dei Vigili del fuoco.
In entrambi i casi arrivati a Vigolo Vattaro si incontra lungo la SS349 la caserma dei Vigili del fuoco e di lì si prende via Bersaglio che conduce al campo sportivo e al parcheggio.
Parcheggio
Parcheggio con ampia disponibilità presso il Campo sportivo di Vigolo Vattaro
Direzione da seguire
Partiti dal campo sportivo ci si dirige lungo via Bersaglio in direzione di Vigolo Vattaro e attraversata la SS 349 si prosegue su via Garibaldi per poi girare a destra per via Roma, Piazza del Popolo e raggiungere la biblioteca comunale ove si trova l'indicazione per Castel Vigolo. Superato Castel Vigolo si prosegue diritti sempre su strada asfaltata fino ad incontrare l'indicazione dell'itinerario 33 I piani di Bosentino dei 60 km della Vigolana. Si quadagna subito quota con una salita regolare lungo quale si incontrano le prime due "tabelle dei sensi": gli "Aromi delle erbe" nel parco delle Fratte e dopo circa 3 km, alla fine della salita, i "Segnali degli animali". Questo pimo tratto è molto panoramico ed oltre ai puni tematici segnalati dalle tabelle un altro motivo di interesse è il Parco agricolo delle Fratte. Superata la tabella 'I Segnali degi animali' si prosegue su strada pianeggiante per circa 1,5 km nei boschi fino ad incontrare il bivio con l'indicazione per i Piani di Castagnè. Di lì inizia un tratto di salita lungo circa 3 km che ci porta alla "Cima coppi" dell'itinerario posta a 1173 m s.l.m. e a 9 km dalla partenza. Da quì inizia la discesa lungo la strada forestale sulla quale si incontrerà: dopo circa 800 m la tabella dei Boschi della Vigolana e dopo altri 4 km la tabella 'Lo scheletro della terra' dedicata alla esperienza tattile con le rocce posta in località Pian dela Taola (13 km dalla partenza). Si prosegue poi superando due bivi e mantenendo sempre la destra verso Maso Slinzi prima e Forte Brusafer poi. Prima di Forte Brusafer la strada forestale si interrompe e per un tratto di circa un km si percorre un sentiero che conduce alla strada forestale che ci porterà all'intersezione con SS 349 della Fricca. Attraversata la SS 349 si prosegue per Maso Zugolini (20 km dalla partenza) superato il quale, dopo circa 400 m, si devierà sulla sinistra seguendo le indicazioni dell'itinerario 21 Al Malghet del Doss Da Bugo ( 60 km della Vigolana) che ci condurranno verso l'Agriturirsmo La Val e di lì per strada asflaltata lungo Via Bersaglio fino giungere al punto di partenza presso il campo sportivo.
Attrezzatura
Mtb con gomme da sterrato
Casco
Occhiali
Kit di riparazione
Kit di pronto soccorso
Borraccia
Snack
Cartina
Giacchetta antivento per la discesa

[Non è prevista una guida per questo percorso.]