Semplice passeggiata che ci fa conoscere un angolo verde di Borgo Valsugana fino al piccolo e caratteristico Santuario della Madonna di Onea, meta anche di pellegrinaggi
Capoluogo politico e amministrativo della valle, Borgo Valsugana offre il più rimarchevole paesaggio fluviale urbanizzato superstite in Trentino. Dominato dal imponente Castel Telvana l’abitato è attraversato dal fiume Brenta, che ha contribuito a conferirgli una deliziosa impronta Veneta.
Cosa c'è da vedere a Borgo Valsugana?
Il corso Ausugum con le sue botteghe e i portali barocchi, le chiese di S. Anna, di San Rocco, San Francesco, della Pieve e il monastero di San Damiano, Castel Telvana (privato), il ponte Veneziano, sul fiume Brenta, il Palazzo Ceschi.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 3.28 Km
- schedule durata 1:30 h
- arrow_drop_up dislivello 17 m
- arrow_drop_down discesa 17 m
- skip_next punto più alto 400 m
- skip_next punto più in basso 384 m
Periodo consigliato:
Partenza
Piazza De Gasperi Borgo Valsugana
Coordinate
Arrivo
Piazza De Gasperi Borgo Valsugana
Transito trasporto pubblico
Stazione Treni Trentino Trasporti Borgo Valsugana
Come arrivare
Dalla Strada Statale 47 della Valsugana fino all'uscita per Borgo Valsugana
Direzione da seguire
Dalla Piazza di Borgo Valsugana, si percorre Via Città di Prato, il Primo Boale, Via per Roncegno e quindi si giunge in località Onea. Si prosegue poi per tornare al punto di partenza in via Lunar e in Via Città di Prato terminando questa semplice passeggiata.
Attrezzatura
Abbiagliamento sportivo e scarpe da ginnastica











[Non è prevista una guida per questo percorso.]