fbpx Alle Cronelle di Castelberto in Lessinia
Alle Cronelle di Castelberto in Lessinia

Alle Cronelle di Castelberto in Lessinia

Foto da: Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo

Passeggiata in Lessinia, da Sega di Ala fino al punto panoramico nell'area didattica delle Cronelle di Castelberto.

Passeggia su sentieri incastonati in prati senza fine, sotto un cielo che si estende a perdita d'occhio; verdi pascoli punteggiati dal bianco delle rocce e delle malghe in pietra, immersi in una natura incontaminata: questa è la Lessinia trentina.
E' sempre un buon momento per scoprire l'Altopiano della Lessinia: in inverno quando questi luoghi diventano un paradiso da scoprire con ciaspole o sci di fondo ai piedi oppure in estate, quando potrai dedicarti a trekking, mountain bike e bici da corsa. I più temerari potranno mettersi alla prova e cimentarsi in una delle salite più belle (e ardue) del Trentino.
Ti piace abbinare natura e cultura? A pochi chilometri trovi Ala, con il suo bellissimo centro storico ed i suoi palazzi barocchi, la chiesetta romanica di San Pietro in Bosco o il castello medievale di Sabbionara d'Avio.
Riappropriati dei giusti ritmi, ti aspettiamo in Lessinia! 

  • signal_cellular_alt Difficoltà N/A
  • straighten lunghezza 6.54 Km
  • schedule durata 2:42 h
  • arrow_drop_up dislivello 519 m
  • arrow_drop_down discesa 1 m
  • skip_next punto più alto 1747 m
  • skip_next punto più in basso 1227 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Le Cronelle, caratteristiche formazioni rocciose dell'Altopiano dei Lessini, sono separate tra loro da fessure larghe da pochi decimetri a più di un metro e molto profonde. Questi piccoli canyon, ben visibili, richiedono di prestare attenzione a dove si appoggiano i piedi.

Partenza

Coordinate

DD 45.698857 , 10.974004 DMS45° 41' 55.8852'' N 10° 58' 26.4144'' E

Arrivo

Come arrivare

Dalla SS12 dell'Abetone e del Brennero in località Sdruzzinà salire in direzione Sega di Ala.

Parcheggio

Nei pressi di Sega di Ala sono presenti numerosi parcheggi a lato strada. In particolare appena oltrepassata l'area con parco giochi e bar, proseguendo verso Passo Fittanze c'è un nuovo ampio parcheggio sulla sinistra.

Direzione da seguire

Il percorso parte nei pressi del ristorante Monti Lessini. Da qui si svolta a sinistra e poco dopo si imbocca la strada forestale sterrata che sale verso destra, passando sotto Malga Maia. Si prosegue per malga Lavachione, malga Revoltel e malga Coe di Ala, rimanendo sulla strada forestale che incrocia la strada proveniente da Bivio Castelberto  per giungere poi nei pressi delle omonime Cronelle, caratteristiche formazioni rocciose la cui storia è ben illustrata nei pannelli didattici presenti nell'area. Il rientro avviene lungo il medesimo tracciato. L'itinerario è prevalentemente pianeggiante ad eccezione di brevi tratti ripidi nei pressi di Malga Coe di Ala.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward