Alla scoperta degli antichi forni
Case in sasso, piccoli campi terrazzati, muretti a secco..sentieri, boschi e vette che da sempre dominano questi territori.
Qui, seguendo questo semplice percorso, immerso in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, potrai scoprire i resti di alcune "calchere", gli antichi forni per la produzione della calce e godere di suggestivi scorci nelle frazioncine della valle di Terragnolo.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 2.18 Km
- schedule durata 0:52 h
- arrow_drop_up dislivello 165 m
- arrow_drop_down discesa 170 m
- skip_next punto più alto 943 m
- skip_next punto più in basso 780 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Frazione di Camperi
Coordinate
Arrivo
Frazione di Zencheri
Come arrivare
Dal centro di Rovereto, imboccare la strada che da Piazza Rosmini sale verso la montagna (Viale dei Colli). Rimanendo sulla SP2 passare l'abitato di Noriglio e poi le frazioni di Senter, Perini, Valduga e Piazza; la frazione successiva è Camperi.
Parcheggio
Possibilità di parcheggio presso la frazione Camperi che si trova sulla destra giungendo da frazione Piazza.
Direzione da seguire
Il sentiero inizia nella frazione Camperi per raccordarsi poi nel sentiero che conduce alla chiesetta medievale di Santa Maria Maddalena. Giunti alla chiesetta si può scegliere se scendere verso Puechem, concludendo il “giro delle calchere”, o allungare l’escursione raggiungendo la frazione Zencheri. Arrivati a Zencheri si scende a Piazza lungo alcune suggestive frazioni di Terragnolo.


[Non è prevista una guida per questo percorso.]