fbpx Trekking - Rifugio Sette Selle – Sasso Rosso
Trekking - Rifugio Sette Selle – Sasso Rosso

Trekking - Rifugio Sette Selle – Sasso Rosso

Foto da: VisitTrentino

Trekking di rara bellezza nel cuore delle Dolomiti attraverso facili e sicuri passaggi panoramici scavati nella roccia

È un percorso classico della Val dei Mocheni grazie alla facile percorribilità ed ai bei panorami che si godono dalla cima del Sasso Rosso. La gita non presenta particolari difficoltà tecniche; basta solo la voglia (ed il piacere) di camminare.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 10.13 Km
  • schedule durata 3:45 h
  • arrow_drop_up dislivello 948 m
  • arrow_drop_down discesa 948 m
  • skip_next punto più alto 2293 m
  • skip_next punto più in basso 1504 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

 

 

Partenza

frazione Battisti (1424m)

Coordinate

DD 46.129843 , 11.369534 DMS46° 7' 47.4348'' N 11° 22' 10.3224'' E

Arrivo

frazione Battisti (1424m)

Come arrivare

SS47 della Valsugana fino a Pergine Valsugana; uscire e proseguire in direzione Val dei Mocheni. Salire tutta la valle sulla sinistra (destra orografica) passando da Sant’Orsola e raggiungere l’abitato di Lenzi sede del comune di Palù del Fersina dove si hanno diverse possibilità di parcheggio. Solitamente è possibile portarsi al parcheggio posto in località Battisti e lasciare la macchina presso un comodo parcheggio.

Direzione da seguire

Dal parcheggio di Palù del Fersina/frazione Battisti (1424m) ci si porta al “Ponte sul Rio Battisti” e quindi si procede dritti in direzione del Lago/Rif D’Erdemolo .- Rif. Sette Selle. In breve si giunge ad un bivio dove si segue sempre per la stessa meta. Alla diramazione successiva si continua a sx in salita, seguendo le indicazioni del sentiero SAT 343 (Baite Laner – Rifugio Sette Selle). Si sale nel bosco e si attraversa una strada proseguendo nella salita con le indicazioni del sentiero SAT 343 (Baite Laner – Rifugio Sette Selle). Continuando in questo modo si giunge alla suggestiva frazione montana “Baiti del Laner” a quota 1757m. Da qui si gode di bei panorami sulla valle dei Mocheni. Si prosegue in salita nel bosco sempre lungo il corso del segnavia 343 fino a raggiungere la loc. “Croce del Laner” a quota 1860m (croce e panca su bel prato panoramico). Si continua sempre sul 343 fino a raggiungere la suggestiva conca del Rifugio Sette Selle. Dal rifugio si prosegue in salita in direzione della forcella d'Ezze ben visibile in direzione est, alle spalle del rifugio. Si risale il pendio lungo il sentiero 343 per più della metà fino ad arrivare dove questo aumenta la pendenza e qui si trova il bivio con il sentiero che, a destra, conduce alla forcella Sasso Rosso e alla vicina cima. Presso il bivio sono presenti i cartelli Sat. Girare a destra e aggirare la dorsale-cresta nord-ovest che scende dalla cima Sette Selle. Una volta aggirata si prosegue, alla base delle sue pareti, in direzione sud. Dove il lungo blocco roccioso composto dalla cima Sette Selle – Sasso Rotto scende ripido a formare una piccola forcella, raggiungibile agevolmente a piedi, si trova la Forcella Sasso Rotto (lato sud del massiccio roccioso). Raggiungerla con il sentiero 312 Sat e, una volta alla forcella Sasso Rotto (2285m), girare a destra e arrivare alla vicina cima del Sasso Rosso a quota 2310m senza percorso obbligato. Nei pressi della forcella e attorno alla cima sono presenti numerosi ricoveri e postazioni della I Guerra Mondiale. Una di queste è stata recuperata, funge da ricovero d'emergenza ed è situata poco sopra la forcella. Si rientra per il percorso di salita.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward