Questo breve e facile percorso si sviluppa sulle pendici del Monte Zugna, cima molto panoramica su Rovereto, la Vallagarina, la Vallarsa e il Pasubio. Per la sua rilevanza strategica, fu teatro di aspri scontri nel corso della Grande Guerra. Le opere belliche di quell’epoca sono ancor oggi ben visibili e questo percorso permette di visitarne i manufatti, le fortificazioni ed i trinceramenti. Molto bello ed accogliente il Rifugio Monte Zugna, base di partenza dell’escursione; di grande interesse il vicino Osservatorio Astronomico.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 3.91 Km
- schedule durata 1:30 h
- arrow_drop_up dislivello 224 m
- arrow_drop_down discesa 223 m
- skip_next punto più alto 1834 m
- skip_next punto più in basso 1611 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Rifugio Coni Zugna (1610m)
Coordinate
Arrivo
Rifugio Coni Zugna (1610m)
Come arrivare
Lo “Zugna” è raggiungibile da Rovereto prendendo la direzione Vallarsa – Vicenza sulla strada che sale verso la celebre “Campana dei Caduti”. Dopo 6 km si incontra il paese di Albaredo: qui, a un bivio ben segnalato, si gira a destra e in circa 12 km si giunge al “Rifugio Coni Zugna” dove si può parcheggiare la macchina.
Direzione da seguire
Dal Rifugio Monte Zugna si segue il ben segnalato percorso al Monte Zugna. Inizialmente si cammina su una mulattiera (segnavia 115) piuttosto comoda e si raggiunge una diramazione dove si trovano i ruderi dell’ospedale militare e dei caseggiati di ricovero risalenti alla Grande Guerra. Qui si va dritti e si sale sul sentiero/mulattiera in direzione del Monte Zugna su un tracciato non particolarmente ripido. Si raggiunge la panoramica cima con non più di 20/30 min di cammino dal Rifugio Malga Zugna. Si ritorna seguendo il percorso di salita.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]