Edit Template

Cima Lancia - Gruppo Presanella

Salita a Cima Lancia con bellissima vista a 360°

Per i più esperti e allenati proponiamo, invece del ritorno per la stessa via dell'andata, un rientro con lungo giro ad anello. La salita non presenta difficoltà particolari, salvo l'ultimo tratto ripido sul costone erboso che conduce alla cima.


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 17.2 km
durata 8.2666666666667 : 16 h
dislivello
salita 1500 m
discesa 1500 m
punto più alto 2318 m.s.l.m
punto più in basso 1268 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Cavria
Coordinate :
latitudine : 46.180507
longitudine : 10.760608

Arrivo

Cima Lancia

Direzione da seguire

Si segue la strada forestale con segnavia 229 , che conduce fino a Malga Giridul 1714 m. Di qui il sentiero sale più decisamente con qualche zig zag, per raggiungere Malga Sarodul m 1920. Si prosegue ora per il vallone che sale al Pian dell'Asino fino a raggiungere al bivacco Casina Massimo, sempre aperto, nella a quota 2068. Poco sopra il bivacco si prende una traccia evidente con direzione SE che attraversa in costa il versante occidentale di Cima Lancia, fino a raggiungere la dorsale sud. Di qui si sale direttamente per tracce il ripido e faticoso costone fino alla sella a pochi metri da Cima Lancia 2318. A questo punto il ritorno può avvenire per la stessa via di salita. Per i più ardimentosi però noi proponiamo, a seguire, la prosecuzione della escursione con rientro ad anello per la Val d'Amola .

Parcheggio

Informazioni slla sivurezza

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Attrezzatura


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved