fbpx Lago di Calaita – Cima Folga – Cima Grugola – Lago Pisorno
Lago di Calaita – Cima Folga – Cima Grugola – Lago Pisorno

Lago di Calaita – Cima Folga – Cima Grugola – Lago Pisorno

Foto da: Primiero Hiking

Questa escursione è un anello che copre il confine occidentale del gruppo del Lagorai, tra Vanoi, Primiero e Passo Rolle e raggiunge due cime minori, Cima Folga e Cima Grugola.

Questa escursione parte dal noto Lago di Calaita, piccolo lago situato all'angolo orientale del gruppo del Lagorai. La prima parte dell'escursione si sviluppa nel bosco. Una volta giunti alla Malga Grugola, salendo lungo il ruscello Grugola, la visuale si apre e la vegetazione diventa meno fitta, permettendo di entrare nel magico paesaggio del Lagorai. Dopo la Forcella Folga, il percorso non è perfettamente segnalato, ma il terreno non è difficile e si può facilmente camminare in salita sull'erba verso la Cima Folga. Una volta giunti a Cima Folga, si avrà un colpo d'occhio su una delle più belle viste panoramiche sul Lagorai, con possibilità di una visuale congiunta su Vette Feltrine e Pale di San Martino. Dalla cima l'escursione prosegue lungo il crinale (con qualche piccola scaletta tecnica) fino alla vicina Cima Grugola, per poi scendere velocemente alla Forcella Grugola. Sulla via del rientro vero il Lago di Calaita, è possibile fare una breve deviazione per il Lago Pisorno (appena sotto la cima di Cima D'Arzon). Il lago Pisorno, seguendo la leggenda, è abitato da spiriti che causeranno una tempesta ogni volta che qualcuno lancia loro pietre nel lago; per questo motivo nessuno è mai stato in grado di dire cosa c'è dentro il lago e la sua profondità. Il trekking termina con la discesa verso il Lago di Calaita.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 10.80 Km
  • schedule durata 5:28 h
  • arrow_drop_up dislivello 943 m
  • arrow_drop_down discesa 944 m
  • skip_next punto più alto 2406 m
  • skip_next punto più in basso 1604 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Itinerario in ambiente selvaggio e con bellissimi panorami  sul versante sud  ovest delle Pale di San Martino e sulle Vette Feltrine. Percorso senza difficoltà e pericoli.

Partenza

Rifugio Miralago

Coordinate

DD 46.20191 , 11.79235 DMS46° 12' 6.8760'' N 11° 47' 32.4600'' E

Arrivo

Rifugio Miralago

Transito trasporto pubblico

Il servizio di autobus fornito da TrentinoTrasporti serve Trentino e Veneto, trovate gli orari sul sito www.ttesercizio.it.  Il nome della fermata a cui scendere è quella di Calaita, la quale si trova esattamente sul punto di partenza.

Le fermate ferroviarie più vicine sono quelle di Trento e Feltre, dove sono presenti line autobus per Calaita. Per gli orari dei treni consultare www.fsitaliane.it 

Durante la stagione estiva vi è un maggiore flusso verso Calaita. Consigliamo di monitorare il sito www.ttesercizio.it.  o di rivolgersi all'Azienda per il Turismo (+39 0439 768867 - info@sanmartino.com)

Come arrivare

Le possibilità di raggiungere Calaita sono diverse:

Arrivare in auto:

 

1) l’itinerario migliore A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino all'ingresso nella valle di Primiero

SP80 per Canal San Bovo fino all'indicazione per Lago Calaita

SP79 fino a Lago Calaita; terminale della strada.

Nota: 130 km circa da Padova a Calaita; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.

 

2) A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville 

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino all'ingresso nella valle di Primiero

SP80 per Canal San Bovo fino all'indicazione per Lago Calaita

SP79 fino a Lago Calaita; terminale della strada.

Nota: 100 km circa da Dueville a Calaita.

 

3) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle fino all'ingresso nella valle di Primiero

SP80 per Canal San Bovo fino all'indicazione per Lago Calaita

SP79 fino a Lago Calaita; terminale della strada.

Nota: 110 km circa da Trento a Calaita; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce. 

 

4) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ) 

SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo

SS50 per Passo Rolle, San Martino di Castrozza e Primiero (nell’ordine) fino al paese di Imer

SP80 per Canal San Bovo fino all'indicazione per Lago Calaita

SP79 fino a Lago Calaita; terminale della strada.

Nota: 70 km circa da Ora a Calaita.

Parcheggio

In località Calaita vi sono diverse possibilità di parcheggio gratuito

Direzione da seguire

Dal parcheggio sottostante il Lago di Calaita e il Rifugio Miralago imboccare una strada forestale con direzione Malga Grugola. Dopo un centinaio di metri  si arriva al bivio tra il sentiero 347 e la forestale per Malga Grugola, e si segue la direzione per Malga Grugola. Dopo poca strada si trova un'ulteriore indicazione recante Forcella Folga e il sentiero numero 358. Giunti ai pascoli che anticipano Malga Gruola ci si presenta una vista a trecentosessanta gradi sia sulle Pale di San Martino che sulle Vette Feltrine. Superata la Malga tenere sempre l'indicazione del sentiero 358.

Al posto della mulattiera ora c’è una labile traccia tra rada vegetazione, cespugli e pendii erbosi.  Nonostante la traccia si tenda a perdere, risulta comunque abbastanza chiara la direzione da seguire, avendo come obiettivo la linea di cresta e la sella erbosa costituita da Forcella Folga.

Nel giungere a Forcella Folga si supera quasi in maniera impercettibile il minuscolo Lago delle Giarine, ormai pressochè asciutto.

Giunti a Forcella Folga, l'itinerario prosegue seguendo il segnavia 347, che taglia trasversalmente con Lago Calaita e Val Pisorno diversi saliscendi i ripidi pendii erbosi di Cima Folga e Cima Grugola. 

Dopo meno di un'ora si trova l'indicazione per l'Alpe Pisorno, mentre poco più avanti uno sbiadito cartello di legno   ci indica la deviazione per il Lago Pisorno, a cui ci si arriva dopo aver superato un dislivello di poco più di cento metri, sotto Cima Arzon.

A questo punto l'itinerario prevede di scendere comodamente seguendo il corso di Rio Val Pisorno e giungere nuovamente al lago di Calaita.

Attrezzatura

Nonostante sia un'escursione in un ambiente che non presenta grandi difficoltà, esso è comunque in ambiente montano percui vista anche la complessità dell'escursione, si consiglia vivamente di munirsi di:

  • Zaino da montagna, comodo e robusto 
  • Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex 
  • Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri 
  • Magliette, biancheria e calzini di ricambio 
  • Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare 
  • Pile o maglione pesante
  • Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche 
  • Borraccia o Thermos Coltellino e pila frontale 
  • Materiale informativo e cartina della zona
  • Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi 
  • Crema solare e macchina fotografica

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward