Percorso dal Lago di Cei a Malga Cimana lungo la dorsale di Costole.
Immagina un tranquillo laghetto di montagna, immerso nella natura e circondato da boschi rigogliosi. Qui verrai in primavera, per ammirare il bosco che rinasce dopo il lungo in verno, tornerai in estate per scappare alla calura e goderti lo spettacolo dele ninfee adagiate sullo specchio d'acqua, lo adorerai in autunno, quando il bosco si accende di mille caldi colori e i riflessi rossi e gialli degli alberi si tuffano nell'acqua e lo apprezzerai in inverno, quando il silenzio del bosco imbiancato ti consentirà di immergerti nella pace di questi luoghi.
Il Lago di Cei è uno dei luoghi più amati della Vallagarina, a breve distanza da Rovereto, è l'ideale per una pausa nella natura, dopo aver visitato il centro storico e i musei della città.
Qui, al centro dell’area protetta di Pra dell’Albi–Cei, potrai visitare il centro visitatori e partecipare alle numerose attività organizzate per il periodo estivo
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 6.06 Km
- schedule durata 2:23 h
- arrow_drop_up dislivello 277 m
- arrow_drop_down discesa 275 m
- skip_next punto più alto 1191 m
- skip_next punto più in basso 923 m
Periodo consigliato:
Partenza
Lago di Cei
Coordinate
Arrivo
Malga Cimana
Come arrivare
Dall'uscita Autostrada A22 Rovereto Nord seguire le indicazioni per Lago di Cei. Oltrepassare il caratteristico scorcio sul lago visibile lungo la strada e svoltare subito dopo a sinistra per il parcheggio.
Parcheggio
Parcheggio posto all'inizio dell'itinerario.
Direzione da seguire
Dal parcheggio in prossimità della sponda Nord del Lago di Cei attraversare la strada e proseguire in direzione Cimone per circa 50 m. Girare a destra su strada sterrata che, dopo aver oltrepassato le prime case si inoltra nel bosco. Superati quattro tornanti si giunge al caratteristico Capitello di Costole. Proseguire ancora verso Nord oltrepassando alcune caratteristiche casette e quindi tenere la destra per attraversare un prato e proseguire in salita. Dopo due tornanti si è raggiunta la massima elevazione del percorso, che da qui scende leggermente per sbucare nei prati sottostanti. Attraversato un tratto di bosco rado si sale ancora attraverso i prati per raggiungere l'ultima parte del percorso, pianeggiante, che conduce davanti a Malga Cimana.


[Non è prevista una guida per questo percorso.]