fbpx Cimana dei Presani - Dos dei Canoni
Cimana dei Presani - Dos dei Canoni

Cimana dei Presani - Dos dei Canoni

Foto da:

Dalla Malga Cimana dei Presani alle postazioni austro-ungariche della Grande Guerra al Dos dei Canoni.

La Vallagarina, durante la Prima Guerra Mondiale, si trovò ad essere terra di confine e in questi luoghi si combatterono numerose battaglie. Le testimonianze di queste tristi vicende, sono ancora ben visibili visitando il territorio. Dalle trincee ai cimiteri militari, passando per forti e cippi: dal Pasubio alla Val di Gresta, dal Baldo alla Lessinia, scopri i luoghi legati alla Grande Guerra in Vallagarina.
Seguendo questo itinerario che parte da Malga Cimana, raggiungerai le ex postazioni di artiglieria austro-ungariche.
Per approfondire la tematica, ti consigliamo una visita al Museo Italiano Storico della Guerra, situato nel Castello di Rovereto.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 6.71 Km
  • schedule durata 2:32 h
  • arrow_drop_up dislivello 213 m
  • arrow_drop_down discesa 212 m
  • skip_next punto più alto 1256 m
  • skip_next punto più in basso 1159 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Partenza

Malga Cimana dei Presani

Coordinate

DD 45.950152 , 11.044729 DMS45° 57' 0.5472'' N 11° 2' 41.0244'' E

Arrivo

Malga Cimana dei Presani

Come arrivare

Dall'uscita Autostrada A22 Rovereto Nord seguire le indicazioni per Lago di Cei. Poco prima del lago, nei pressi del caratteristico capitello al centro dell'incrocio, prendere a destra per Malga Cimana.

Parcheggio

Ampio parcheggio poco prima della Malga.

Direzione da seguire

Dal punto di partenza il percorso segue la strada forestale per 1.3 Km verso Malga Cimana di Pomarolo fino ad incrociare la strada asfaltata che sale dal fondovalle. Da qui prendere a destra in discesa per un breve tratto ed in prossimità del tornate girare a sinistra di nuovo su strada sterrata (indicazioni per Dos dei Canoni). La strada sbocca, dopo circa 1.5 Km, direttamente sulla piazzola panoramica al termine della strada stessa. Verso la fine di questo tratto di percorso si incontrano alcuni cartelli, all'imbocco dei sentieri che portano alla zona dei ruderi.
Il rientro avviene lungo lo stesso itinarario di andata.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward