Grazioso itinerario, corto ed ombreggiato.
Immergiti nel verde dell'incontaminata valle di Terragnolo, terra di storia, paesaggi e natura.
Scopri il Monte Pasubio, perfetto per escursioni a carattere storico, e vai alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra. A Geroli trovi uno degli otto cimiteri militari sorti in tempo di guerra, recentemente restaurato.
Ammira il paesaggio di Maso San Giuseppe (il Masetto) e scopri il fascino degli antichi mestieri con la visita all’ Antica segheria veneziana a Sega di Terragnolo.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 3.63 Km
- schedule durata 1:36 h
- arrow_drop_up dislivello 176 m
- arrow_drop_down discesa 245 m
- skip_next punto più alto 904 m
- skip_next punto più in basso 659 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Sega di Terragnolo
Coordinate
Arrivo
Sega di Terragnolo
Come arrivare
Dal centro di Rovereto, imboccare la strada che da Piazza Rosmini sale verso la montagna (Viale dei Colli). Rimanendo sulla SP2 passare l'abitato di Noriglio e poi le frazioni di Senter, Perini, Valduga e Piazza; dopo Piazza, sulla destra scendendo leggermente di giunge in località Sega.
Parcheggio
Possibilità di parcheggio a frazione Sega
Direzione da seguire
Da località Sega si segue la strada asfaltata che porta a Geroli. Poco dopo l’inizio della salita, sulla sinistra, si trovano le indicazioni per il percorso "Tof dele slitte". Si segue il sentiero che costeggia il torrente della Val Pazaul, fino ad un bivio, sulla destra, che porta in direzione di Maso San Giuseppe (Masetto). Qui si hanno due possibilità: svoltare a sinistra e prendere la strada che scende da Bisorte, passando per il "Masetto" (al parcheggio tenere la dx e proseguire su strada bianca) o tenere la destra proseguendo su una strada parallela che rimane più bassa. In entrambi i casi si arriva ad un quadrivio dove si prosegue tenendo la sinistra fino a trovare nuovamente il torrente Pazaul; si prosegue per un breve tratto fino ad intersecare e seguire nuovamente il sentiero dell’andata.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]