Il sentiero, noto anche come Ligambega bassa, è un percorso ad anello molto gradevole che attraversa gli abitati di Valgrande, Perini e Potrich.
Tra paesini, fontane e muretti a secco: immergiti nel paesaggio rurale tipico delle nostre valli ed ammira il panorama, delicatamente modificato dalla mano dell'uomo
La valle di Terragnolo è uno dei territori naturali intatti che si trovano in Vallagarina: qui potrai respirare l'atmosfera di un tempo e vivere appieno emozioni antiche, per un autentico tuffo nel passato.
Sempre nella Valle di Terragnolo, scopri anche l' Antica segheria veneziana
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 4.62 Km
- schedule durata 2:43 h
- arrow_drop_up dislivello 613 m
- arrow_drop_down discesa 621 m
- skip_next punto più alto 1154 m
- skip_next punto più in basso 673 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Frazione di Valgrande
Coordinate
Arrivo
Frazione di Valgrande
Come arrivare
Dal centro di Rovereto, imboccare la strada che da Piazza Rosmini sale verso la montagna (Viale dei Colli). Rimanendo sulla SP2 passare l'abitato di Noriglio e poi le frazioni di Senter e Perini; la frazione successiva è Valgrande.
Parcheggio
Possibilità di parcheggiare nei due piccoli parcheggi a Valgrande lungo la SP 2
Direzione da seguire
Sentiero a tratti molto ripido, da percorrere nei mesi primaverili ed autunnali.
Dopo aver lasciato l'auto a Valgrande, si imbocca il Sentiero delle Teragnole verso Rovereto. Arrivati a Perini si prende il sentiero che sale dopo la fontana e che -con un dislivelo di 300 metri- conduce al bivio dove si trovano le indicazioni per Potrich (senter de le Laste).
Da qui si attraversa a mezzacosta il versante, fino ad arrivare all'abitato di Potrich. Dalla fontana si imbocca il sentiero che scende, tenendosi sulla destra (senter de le Pole). Il sentiero, nel tratto iniziale, risulta poco evidente ma diventa subito dopo di più facile individuazione. Si ritorna a Valgrande attraverso un sentiero molto ripido.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]