La passeggiata che scende all'Eremo di Santa Giustina è semplice e poco frequentata. Parte poco sotto il paese di Cagnò in Val di Non e percorre un comodo sentiero che costeggia il lago di Santa Giustina e regala una prospettiva inaspettata e selvaggia sul questo grande specchio d'acqua: non mancano infatti le panchine per godersi il panorama! Ci vuole circa un'ora per l'andata e il ritorno e il dislivello è molto contenuto, circa 90 metri.
Il percorso inizia tra i meleti per poi imboccare un bel sentiero lungo il quale si trovano molti punti panoramici e panchine dove gustarsi il sole e la brezza del lago.
lunghezza | 1.9 km |
durata | 1 : 00 h |
dislivello | |
salita | 90 m |
discesa | 90 m |
punto più alto | 632 m.s.l.m |
punto più in basso | 540 m.s.l.m |
Cagnò, Terrazza dei Sapori
Coordinate
:
latitudine
: 46.393689
longitudine
: 11.033892
Cagnò, Terrazza dei Sapori
Si lascia l'auto presso il parcheggio nei pressi della Terrazza dei Sapori di Cagnò, dove c'è il bivio tra la strada che proviene da Cles attraversando il lago di Santa Giustina e la strada che collega Mostizzolo a Cagnò.
Si prosegue a piedi in discesa per una ventina di metri in direzione del lago e di fronte alla Terrazza dei Sapori si nota una stradina cementata con un cartello che riporta la scritta Eremo di San Gallo. Si imbocca questa strada in discesa e si attraversano dei campi coltivati a melo. Si prosegue oltre fino a trovare la segnaletica in legno che fa girare a destra. Inizia qui il bel sentiero con staccionata in legno che scende verso i ruderi dell'eremo di San Gallo.
Lungo il percorso non mancano tavoli e panchine e una piccola deviazione porta ad un bel punto panoramico su uno sperone di roccia dove si può godere della fresca brezza del lago. Camminando per altri 10 minuti si arriva all'eremo dove oggi restano solo dei ruderi al di sotto del grande tetto naturale di roccia che era stato scelto come luogo di romitaggio.
Il rientro avviene per la stessa via dell'andata.
Presso la Terrazza dei Sapori
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Normali scarpe da ginnastica sono sufficienti.