fbpx Navoi – Pinè – Oltra – Madonna Del Sass – Osne
Navoi – Pinè – Oltra – Madonna Del Sass – Osne

Navoi – Pinè – Oltra – Madonna Del Sass – Osne

Foto da: Primiero Hiking

L’escursione è un anello fisicamente abbastanza impegnativo intorno a Piné, località situata nella parte sud-orientale dell’abitato di Transacqua.

L'escursione proposta è un bel anello che permette di raggiungere il paese di Mezzano da un'insolita serie di sentieri. 

La salita iniziale potrebbe essere non adatta a persone poco allenate e a bambini troppo piccoli, tuttavia superate le prime difficoltà, una volta raggiunto il punto più alto, la gita si tramuterà in una passeggiata nel bosco estremamente bella e comoda e permette di avere la possibilità di camminare in un'area incontaminata e ricca di spunti naturali.

Superato il primo tratto di salita il percorso poi va a sfiorare il biotopo della Val di Castel in località Oltra, mentre la risalita verso l'abitato di Transacqua vede un tratto principale interamente nel bosco con la notevole presenza del capitello del Sass o dei Piai. 

Di notevole presenza in località Osne, seppur in stato di degrado sono la storica torre Colombaia originaria del 1600 e tre abitati anch'essi di lunga data attualmente in stato di abbandono.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 7.17 Km
  • schedule durata 2:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 380 m
  • arrow_drop_down discesa 380 m
  • skip_next punto più alto 1020 m
  • skip_next punto più in basso 655 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Il percorso può presentare delle radici e dei sassi lungo il percorso, inoltre può risultare piuttosto fangoso.

Partenza

Via Navoi, sotto il ristorante El Mondin

Coordinate

DD 46.167762 , 11.826853 DMS46° 10' 3.9432'' N 11° 49' 36.6708'' E

Arrivo

Via delle Fonti, sotto il ristorante El Mondin

Transito trasporto pubblico

Il servizio di autobus fornito da TrentinoTrasporti serve Trentino e Veneto, trovate gli orari sul sito www.ttesercizio.it.  Il nome della fermata a cui scendere è quella di Fiera di Primiero, la quale dista una decina di minuti dal punto di partenza.

Le fermate ferroviarie più vicine sono quelle di Trento e Feltre, dove sono presenti line autobus per il paese di Transacqua. Per gli orari dei treni consultare www.fsitaliane.it 

Come arrivare

Le possibilità di raggiungere Transacqua sono diverse:

Arrivare in auto:

 

1) l’itinerario migliore A13 (Bologna-Padova) uscita Padova Sud oppure Padova Ovest

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle

Nota: 130 km circa da Padova a Transacqua; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.

 

2) A4 (Torino-Trieste) fino a Vicenza + A31(Vicenza-Valdastico) uscita Dueville 

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle

Nota: 100 km circa da Dueville a Transacqua.

 

3) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Trento Sud

SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa

SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten

SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle

Nota: 110 km circa da Trento a Transacqua; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce. 

 

4) A22 (Modena-Verona-Brennero) uscita Egna-Ora (BZ) 

SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo

SS50 per Passo Rolle, San Martino di Castrozza e Primiero (nell’ordine)

Nota: 70 km circa da Ora a Transacqua.

Parcheggio

Nell'abitato di Transacqua vi sono diverse possibilità di parcheggio.

Direzione da seguire

Dal punto di partenza, seguire Via Navoi, superando l'abitato di Navoi ed entrando nel paese di Transacqua; all'incrocio con via Caltene prendere la strada in pavè e salire seguendo successivamente via Boiola per almeno 1 km, superando così l'abitato di Mason, fino all'indicazione del sentiero per i Pinedi.

Seguendo le indicazioni per Oltra seguire il sentiero e superato il Pinè, si raggiunge comodamente l'abitato di Oltra. Qui è visibile il biotopo della Val di Castel. Il rientro poi è interamente su un sentiero che costeggia la sottostante pista ciclabile.

Il sentiero si presenta interamente nel bosco, mentre l'ultima parte si apre sui prati di Osne dove è possibile avere una visuale invidiabile sulle Pale di San Martino. In pochi passi poi è raggiungibile il punto di arrivo e il vicino abitato di Transacqua.

Attrezzatura

Possibile presenza di fango sul tracciato, si consiglia una giacca a vento anti pioggia visti i possibili cambiamenti meteorologici in loco.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward