fbpx Da Campregheri alla Torre dei Sicconi
Da Campregheri alla Torre dei Sicconi

Da Campregheri alla Torre dei Sicconi

Foto da: Consorzio turistico Vigolana

Una breve e facile passeggiata dedicata alla visita all'area archeologica della Torre dei Sicconi, al suo giardino e per godere di una bella vista panomarica sulla Valsugana.

Partendo da Campregheri e seguendo per circa 900 m una comoda strada sterrata in leggera pendenza, che attraversa un bel bosco di castagni, si arriva alla nostra meta: Il sito del  “parco Archeologico del Giardino della Torre dei Sicconi”. Il sito è posto alla sommità di un colle a sud-ovest del paese di Caldonazzo dove le indagini archeologiche hanno portato alla luce i resti di un probabile castello di età medievale e la sua torre. Un giardino, recentemente recuperato, fa da cornice ai ruderi. Dalla sommità del colle, si gode una magnifica vista sul lago di Caldonazzo,la Valsugana, la Valle del Centa e il gruppo della Vigolana. All’entrata del sito, si trova l’Agritur “Giardini della Torre”, aperto stagionalmente per un ristoro. Il rientro al parcheggio è altrettanto agevole e si effettua per lo stesso percorso dell’andata. La comoda strada sterrata consente una piacevole passeggiata adatta alle famiglie con passeggini al seguito.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 4.13 Km
  • schedule durata 1:16 h
  • arrow_drop_up dislivello 104 m
  • arrow_drop_down discesa 104 m
  • skip_next punto più alto 773 m
  • skip_next punto più in basso 673 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Si raccomanda di prestare la massima attenzione alle indicazioni, come variazioni di percorso e/o aree pericolose, riportate nei cartelli posti sul terreno dopo i danni subiti dai boschi in seguito alla tempesta Vaia del 2018 !

- preparate il vostro itinerario;

- scegliete un percorso adatto alla vostrapreparazione;

- scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei ;

- consultate I bollettini nivometereologici;

- partire da soli è più rischioso;

- lasciate informazioni sul vostro itinerario esull’orario approssimativo di rientro;

- non esitate ad affidarvi ad un professionista;

- fate attenzione alle indicazioni e alla segnaleticache trovate sul percorso;

- non esitate a tornare sui vostri passi;

- in caso di incidente date l’allarme chiamando ilnumero breve 112 (Numero Unico Europeo di Emergenza attivato nella Provincia Autonoma di Trento).

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Campregheri, frazione di Centa San Nicolò

Coordinate

DD 45.984611 , 11.238206 DMS45° 59' 4.5996'' N 11° 14' 17.5416'' E

Arrivo

Campregheri, frazione di Centa San Nicolò

Come arrivare

Da Trento sulla S.S. 349 fino a Vattaro (17,6 km).

Dalla Valsugana sulla SP1 da Calceranica verso Bosentino poi sulla S.S. 349 fino Vattaro (6,1 km da Calceranica).

In entrambi i casi, superato Vattaro, proseguire sulla S.S. 349 in direzione Vicenza per circa 2 km e poi a sinistra e procedere fino all’abitato di Campregheri

Parcheggio

Ampio parcheggio libero all’inizio  del nucleo abitato della frazione di Campregheri

Direzione da seguire

Dal parcheggio ci addentriamo nell’abitato fino a imboccare la stradina che, lungo la Via Claudia Augusta in direzione di Caldonazzo, conduce alla Torre dei Sicconi. Seguendo la comoda strada, totalmente sterrata e in leggera pendenza, incontriamo, dopo circa 900 m, il bivio per Caldonazzo. Continuando  a sinistra per la strada  principale che porta in località Piatelle ove si incontra un tipico maso circondato da prati e vigneti. Superato l’abitato, continuiamo a scendere verso la nostra meta, che raggiungiamo dopo circa 700 m. Un breve percorso di visita interno al sito consente di ammirare il giardino botanico che circonda i resti archeologici. Per il rientro si ripercorre a ritroso il percorso fatto all'andata.

Attrezzatura

Abbigliamento sportivo, scarpe da ginnastica o da trekking.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward