Edit Template

Pista ciclopedonale delle Dolomiti di Fiemme e Fassa

Passeggiate

Da Canazei, nei pressi del campo sportivo e del parco giochi, si imbocca la strada sterrata forestale Cercenà. Si cammina su comodo e ombreggiato percorso fino a raggiungere la piana di Soreghès e la stazione della funivia Col Rodella a Campitello di Fassa. Si prosegue costeggiando il torrente Avisio. Tratti pianeggianti si alternano a brevi salite fino a raggiungere gli abitati di Fontanazzo, Campestrin e Mazzin. Da qui inizia la discesa verso Pera di Fassa. Si incontrano ancora facili saliscendi fino alla località Fraine. Lasciata a sinistra la cappella votiva, si attraversa il ponte in legno sulla destra e si continua su strada asfaltata fino alla fermata degli autobus in località "Vac" (Piaza de Fascia). Si percorre la strada statale, si supera la rotatoria per il centro di Pozza e, di fronte all’Hotel Monzoni, ci si rimmette sulla pista ciclabile. Si passa davanti al campeggio Rosengarten e si prosegue fino al ponte. Lo si attraversa e si scende verso la bassa Val di Fassa. La pista affianca nuovamente il fiume Avisio tra prati e boschi, ma lascia spazio a magnifici scorci sulle creste del Latemar e del Catinaccio. Prestando attenzione si transita per la strada comunale che serve la zona artigianale di Soraga per raggiungere poi in pochi minuti il parco giochi ed il centro del paese. Si sottopassa in sicurezza la strada statale e si imbocca la salita verso Palua. Guardandosi indietro, lo sguardo è catturato dalla vista sulla Val di Fassa, in mostra in tutta la sua bellezza, incorniciata dalle alte "crode" di roccia del Rosengarten (Catinaccio), del Sassolungo, del Pordoi e dei Monzoni. Si riprende la discesa verso Moena. In prossimità del Minigolf Fantolin e del Centro di Addestramento Alpino termina la pista ciclabile. Bisogna attraversare tutto il paese (strada statale o Prato di Sorte) per raggiungere la piana di Moena, da dove in inverno parte la mitica Marcialonga, e riprendere il percorso ciclopedonale che prosegue verso Predazzo e la Val di Fiemme. Per il ritorno si consiglia lo stesso percorso. Possibilità di rientare al punto di partenza anche con i mezzi pubblici di trasporto (bus).


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 45.8 km
durata 12.466666666667 : 28 h
dislivello
salita 54 m
discesa 685 m
punto più alto 1453 m.s.l.m
punto più in basso 820 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

CANAZEI (Val di Fassa)
Coordinate :
latitudine : 46.474047
longitudine : 11.7742

Arrivo

MOLINA DI FIEMME (Val di Fiemme)

Direzione da seguire

Questo tour consente di risalire o di riscendere tutta la Val di Fassa lungo il percorso della Marcialonga. L’itinerario parte da Canazei, ma è comunque possibile accedere da ogni paese della valle.

La passeggiata, percorribile con passeggini, può essere suddivisa in più tappe. Presenza di fontane, aree pic-nic e parchi giochi per bambini lungo tutto il percorso. Per il ritorno si consiglia lo stesso percorso. Possibilità di rientare al punto di partenza con i mezzi pubblici di trasporto (bus).

Parcheggio

Informazioni slla sivurezza

Per le escursioni in montagna scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti adeguatamente sulla zona da visitare.Se cammini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti.

Di preferenza non intraprendere da solo un’escursione in montagna e, in ogni caso, lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi di percorrere, ravvisando del tuo ritorno.

Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.

Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l’insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature. Studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.

Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie. Rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite delle genti di montagna.

Attrezzatura

Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved