Edit Template

Campestrin - Fontanazzo - Campestrin

Passeggiate

Di fronte al ristorante Tobià del Cuck, sulla strada statale si risale Strèda Antermoa verso monte. Alla fine dell’abitato si prosegue sul sentiero nei prati raggiungendo l’argine del ruscello Ruf de Dona. Lo si segue verso monte fino a raggiungere uno sbarramento e qui si va a destra, percorrendo un sentiero per una cinquantina di metri. Appena questo inizia a salire, si svolta a destra su un sentiero che percorre le pendici del monte Ponjin, alternando tratti pianeggianti a salite. Si esce su una strada forestale, che si segue verso destra (andando a sinistra si raggiunge un ristoro), scendendo verso la frazione di Fontanazzo. Si attraversa la strada statale e, andando verso l’abitato di Campestrin, si imbocca sulla sinistra una stradina asfaltata che si snoda in mezzo ai prati. Si percorre l’ultimo tratto lungo il marciapiede.


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 2.8 km
durata 0.93333333333333 : 56 h
dislivello
salita 88 m
discesa 90 m
punto più alto 1465 m.s.l.m
punto più in basso 1375 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

CAMPESTRIN - Strèda Don V. Valentini
Coordinate :
latitudine : 46.462451
longitudine : 11.714092

Arrivo

CAMPESTRIN - Strèda Don V. Valentini

Direzione da seguire

Di fronte al ristorante Tobià del Cuck, sulla strada statale si risale Strèda Antermoa verso monte. Alla fine dell’abitato si prosegue sul sentiero nei prati raggiungendo l’argine del ruscello Ruf de Dona.

Dal bosco si scende verso la frazione di Fontanazzo. Si attraversa il sentiero forestale per poi andare verso sinistra ad imboccare una stradina asfaltata (Strèda de la Pèla) che si snoda in mezzo ai prati e porta verso l’abitato di Campestrin. Si percorre l’ultimo tratto lungo il marciapiede.

Parcheggio

Informazioni slla sivurezza

Per le escursioni in montagna scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti adeguatamente sulla zona da visitare.Se cammini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti.

Di preferenza non intraprendere da solo un’escursione in montagna e, in ogni caso, lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi di percorrere, ravvisando del tuo ritorno.

Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.

Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l’insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature. Studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.

Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie. Rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite delle genti di montagna.

Attrezzatura

Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved