Sora i Pré è un sentiero panoramico alle pendici del Ciampedie che attraversa la storia della cultura agricola di montagna, il suo sviluppo urbano e architettonico.
Sopra i prati di Pozza si snoda una passeggiata che arriva a Pera costeggiando, a monte, il bosco e, a valle, i prati. Intorno, il panorama rivela le creste di Costabella e il Gruppo della Valacia. I prati che danno il nome al sentiero, fino agli anni ’50, erano terreni destinati alla produzione di orzo, segale e patate. Erano divisi in appezzamenti fondiari molto frammentati che nel tempo si sono addirittura polverizzati. Infatti, nella tradizione ladina, contrariamente alla regola del maso chiuso, la terra veniva ripartita equamente tra tutti gli eredi di famiglia. Mentre passeggi, prova a immaginare campi pendenti dove il lavoro agricolo era particolarmente faticoso, dove ad ogni primavera bisognava arare riportando a monte il terriccio che l’inverno aveva accumulato a valle con cariole di legno, viaggio dopo viaggio. Questo lavoro era affidato ai giovani e alle donne perché gli uomini, nelle stagioni calde, emigravano per lavoro.
lunghezza | 7.9 km |
durata | 2.3333333333333 : 20 h |
dislivello | |
salita | 176 m |
discesa | 176 m |
punto più alto | 1424 m.s.l.m |
punto più in basso | 1287 m.s.l.m |
Vigo di Fassa (Strada de Piz)
Coordinate
:
latitudine
: 46.420014
longitudine
: 11.672302
Vigo di Fassa (Strada Rezia)
Passeggiata da Vigo a Pera (n. 32)
Questa passeggiata collega i paesi di Vigo, Pozza e Pera con un tracciato panoramico che si sviluppa sulle basse pendici del Ciampedie, al limite tra il bosco ed i prati di Sorapoza. Il percorso alterna tratti pianeggianti, modeste salite e discese, superando numerosi avvallamenti. La passeggiata è in gran parte ombreggiata ed attrezzata con tavoli e panchine posti nei luoghi più aperti e panoramici. Dal centro di Vigo, risali Strada de Piz svoltando a destra in prossimità di una fontana coperta. Poco oltre, attraversi il ruscello Ruf de Pantl e prosegui per comoda strada forestale sterrata, accompagnato da un magnifico panorama sulle cime che proteggono Pozza. Costeggi dall'alto il paese, perdendo poi quota, attraverso i prati, in prossimità delle prime abitazioni di Pera (Strada de la Taboca).
Per il rientro:
Puoi partire anche da Pozza o da Pera seguendo rispettivamente le indicazioni delle passeggiate n. 41 e 42.
Parcheggi nelle immediate vicinanze della stazione a valle della funivia Catinaccio.
1. Pianifica la gita in base alle tue capacità e al meteo.
2. Vai piano, goditi il panorama ed il silenzio.
3. Comunica a qualcuno itinerario, orario di ritorno ed eventuali varianti.
4. Affidati ai professionisti della montagna.
5. Aiuta chi è in difficoltà. Chiama il 112 solo in caso di vero bisogno.
6. Assicurati di avere con te abbigliamento e attrezzatura adeguati (acqua + snack).
7. Rispetta l’ambiente che ti circonda e di chi ci vive, riportando a valle i tuoi rifiuti.
8. Segui i sentieri segnati.
9. Per tutelare le meraviglie della natura lascia ogni elemento al suo posto.
10. Fatti accompagnare dal tuo amico animale, ma solo al guinzaglio.
Porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.