Edit Template

Soraga - Tamion - Soraga

Passeggiate

Un prezioso itinerario di cultura ladina tra campanili, baite e stalle che ti permette di toccare con mano le "rocce rosse di Soraga", sopravvissute almeno 260 milioni di anni in incisioni vallive scritte dai torrenti, quando le Dolomiti erano scogliere marine. Qui la pietra stratificata conserva fossili preziosi. Dalla piazza di Soraga sali velocemente alla bella frazione di Barbide, dove la piccola chiesa dedicata all’Immacolata, "Regina concepita senza peccato originale" come recita un’incisione, custodisce immagini votive di tanti pellegrini che dal 1600 si sono fermati qui. Era la prima tappa di un percorso mistico che si concludeva a Tamion, nella chiesa dedicata alla Santissima Trinità. Questa conserva all’interno un imponente crocefisso e due dipinti attribuiti a Valentino Rovisi, allievo di Giovan Battista Tiepolo, uno dei più noti pittori barocchi trentini.    Dal centro di Soraga si imbocca Strada del Cioch e, proseguendo per Strada de Barbida, si giunge al rione omonimo. Giunti davanti alla chiesetta si prende la stradina di destra e ancora sulla destra si passa sotto una volta ad arco oltre la quale si va a sinistra, in salita. Si sale dritto per circa 150 metri, svoltando poi a destra. Si superano i ripidi dirupi di arenarie della Val Gardena le cui rossastre formazioni si intravedono in basso nel burrone. La salita è ripida e impegnativa ma, nella parte superiore, è accompagnata da una buona copertura di alberi che mitiga la fatica della salita. Si raggiungono delle piccole radure prative che si fanno sempre più ampie, per uscire quindi all’aperto e raggiungere finalmente il piano presso un boschetto di larici e abeti. Qui una sosta è d’obbligo sia per riprendere fiato che per guardarsi attorno. Un piccolo rialzo sulla sinistra è la posizione ideale per ammirare la splendida vista sia verso sud con Soraga e Moena, che verso nord, con Tamion, posta in alto in mezzo ai prati e sovrastata dai dirupi del Larséch. Si prosegue quindi attraverso i prati in un ambiente rilassante. Alcune curve sinuose aiutano a superare il pendio e, presso un antico fienile, si entra nell’abitato di Tamion. Due fontane, alle quali ci si può rinfrescare, conducono verso il centro dell’abitato. Per il rientro si può ripercorrere lo stesso itinerario a ritroso.


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 4.1 km
durata 1.5833333333333 : 35 h
dislivello
salita 330 m
discesa 330 m
punto più alto 1546 m.s.l.m
punto più in basso 1216 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

SORAGA (Piaza Cioch)
Coordinate :
latitudine : 46.39609
longitudine : 11.668034

Arrivo

TAMION (Vigo di Fassa)

Direzione da seguire

Dalla piazza di Soraga si risalgono Strada del Cioch, Strada de Barbida e Strada de Parlaut fino ad imboccare il sentiero n. 556 che conduce a Tamion.

Rientro lungo lo stesso percorso. In alternativa, da Tamion ci si dirige verso la frazione di Larcioné, dove si imbocca la strada di campagna che scende verso valle e che sbuca nei prati di Soraga. Presenza di fontane e punti di ristoro solo a Soraga e a Tamion.

Parcheggio

Informazioni slla sivurezza

Per le escursioni in montagna scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti adeguatamente sulla zona da visitare.Se cammini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti.

Di preferenza non intraprendere da solo un’escursione in montagna e, in ogni caso, lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi di percorrere, ravvisando del tuo ritorno.

Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.

Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l’insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature. Studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.

Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie. Rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite delle genti di montagna.

Attrezzatura

Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved