Escursione semplice e adatta alle famiglie lungo il sentiero che, costeggiando il fiume Sarca, porta alle scoperta delle cascate nascoste della Val Genova.
Itinerario, nell'Adamello Brenta Geopark, alla scoperta delle cascate più suggestive della Val Genova, lungo un sentiero che costeggia il fiume tra boschi di conifere e ponticelli. Una volta raggiunte le Cascate Nardis, visibili dalla strada, parcheggiare di fronte all'omonimo rifugio. Il sentiero parte alla destra del rifugio, al termine del ponte, vicino al fiume Sarca. I saliscendi relativamente dolci lo rendono un sentiero adatto a tutti. La passeggiata può essere notevolmente accorciata partendo da Ponte Rosso, poco dopo il rifugio Fontana Bona. In questo caso, dopo aver parcheggiato nell'ampio parcheggio in prossimità del ponte, attraversare il ponte e imboccare il sentiero 214 che, in 15-20 minuti, conduce alle fragorose cascate. I prati di Malga Genova sono un'area ottimale per una sosta ed un picnic. Le cascate di Lares costituiscono uno spettacolo affascinante per l'imponente fragore e lo spumeggiare di acque.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 9.58 Km
- schedule durata 3:30 h
- arrow_drop_up dislivello 330 m
- arrow_drop_down discesa 330 m
- skip_next punto più alto 1251 m
- skip_next punto più in basso 924 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Attenzione, il sentiero presenta un fondo di radici, massi e terriccio che può essere a tratti fangoso e scivoloso in seguito a piogge.
Partenza
Cascate Nardis, Val Genova
Coordinate
Arrivo
Cascate Nardis, Val Genova
Transito trasporto pubblico
Servizio di bus navetta solo durante la stagione estiva.
Come arrivare
Da Carisolo, 2 km a nord di Pinzolo lungo la SS239 in direzione Madonna di Campiglio, imboccare la strada per la Val Genova. Percorrerla in macchina o bici fino alle Cascate Nardis (o fino a Ponte Rosso se si preferisce accorciare l'itinerario di un paio d'ore).
Parcheggio
Parcheggio (gratuito solo fuori stagione) alle Cascate Nardis o a Ponte Rosso.
Direzione da seguire
Attraversare il ponte di fronte all’imponente “Cascata Nardis”, con il suo spettacolare salto verticale di oltre 130 metri. Imboccare il sentiero, ben segnalato dal Parco Naturale Adamello Brenta, alla destra del Rifugio Cascate Nardis. Proseguire, costeggiando il fiume Sarca, nel bosco di conifere lungo un tratto in saliscendi. Attraversare il torrente che scende dalla “Cascata di Siniciaga”e continuare lungo l'itinerario, quasi pianeggiante, fino alla “Valle di Lares”. Da qui l'ultimo tratto di sentiero (sat 214) conduce, in leggera salita, sotto le cascate di Lares.
Ripercorrere a ritroso l'itinerario fino al punto di partenza.
Attrezzatura
Si raccomandano scarponcini, un copricapo per il sole, giacca impermeabile e crema solare.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]