Tra cantine e castelli in sella alla tua due ruote!
Immagina di trascorrere una giornata in bicicetta dove le soste non sono semplici soste, ma occasioni per conoscere il territorio della Vallagarina attraverso uno dei suoi prodotti principe: il vino!
In Vallagarina, terra di vini e castelli, trovi infatti numerosissimi produttori che saranno felici di aprirti le porte delle loro cantine per narrarti storie di vitigni antichi, di ambienti speciali di coltivazione, di produzioni particolari, di cantine portate avanti di generazione in generazione...storie di vino che ti coinvolgeranno e ti lasceranno un ottimo ricordo di questa terra!
Il tutto, all'ombra dei manieri che da secoli osservano dall'alto le vicende che avvengono nel nostro territorio, come Castel Beseno, il più grande complesso fortificato del Trentino, Castel Pietra posto a guardia dell'antico confine, Castel Noarna con i misteriosi racconti intrecciati alla caccia alle streghe o ancora, il Castello di Sabbionara d'Avio con il suo imponente mastio e gli antici cicli pittorici. Come vedi, gli spunti per una visita in Vallagarina sono moltissimi, hai già prenotato il tuo prossimo soggiorno?
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 90.73 Km
- schedule durata 7:22 h
- arrow_drop_up dislivello 750 m
- arrow_drop_down discesa 750 m
- skip_next punto più alto 354 m
- skip_next punto più in basso 120 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Pedala con prudenza, una distrazione può mettere in periocolo sia te che gli altri. Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta. Se guidi o pedali, bevi responsabilmente.Partenza
Rovereto, Ponte delle Zigherane
Coordinate
Arrivo
Rovereto, Ponte delle Zigherane
Come arrivare
Dalle uscite A22 di Rovereto Nord o Roverero Sud, si raggiunge l'abitato di Borgo Sacco. Lì prendendo a riferimento l'edificio dell'Ex Manifattura Tabacchi si giunge al torrente Leno, dove si incontra il piccolo ponte delle Zigherane.
Parcheggio
Parcheggi disponibili accanto al punto di partenza.
Direzione da seguire
Partendo dal Ponte delle Zigherane, nei pressi di Borgo Sacco a Rovereto, proseguire lungo la ciclabile urbana fino a raggiungere il centro storico. Da lì si procede poi in direzione nord fino a raggiungere Castel Beseno. Si torna indietro per qualche chilometro e giunti a Nomi si svolta a destra per passare sulla sponda opposta del fiume Adige. Si prosegue verso sud passando per Mori e seguendo poi la strada provinciale fino a Chizzola dove si imbocca la ciclabile per lasciarla poco prima di Sabbionara. Da Sabbionara, passando sotto all'omonimo castello si prosegue fino a Mama d'Avio dove si attrraversa nuovamente l'Adige per percorrere la sponda sinistra fino a raggiungere Ala e da lì tornar al punto di partenza a Rovereto.
Attrezzatura
Caschetto, acqua, snack e un K-way.
Cellulare e attrezzi per eventuali riparazioni







[Non è prevista una guida per questo percorso.]